Spazio

Vesta, sorgente di meteoriti

Agli inizi degli anni ’90, delle analisi spettroscopiche nell’infrarosso permisero di stabilire che lo spettro delle meteoriti HED (Howarditi, Eucriti,...

HED

Howarditi, Eucriti, Diogeniti

(4) Vesta

Hubble

un gigantesco cratere di circa 450 km di diametro in prossimità del polo sud di Vesta.

Immagine obliqua della montagna alta 21 km situata al centro del cratere presente nella regione meridionale di Vesta. La risoluzione è di 300 metri per pixel, mentre la scala verticale è 1,5 volte quella orizzontale. NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA/PSI

Vestoidi

Le analisi delle tracce dei raggi cosmici indicano un’esposizione nello spazio di circa 20 milioni di anni.

Dawn

Hubble,

una gigantesca montagna che si erge per quasi 21 km.

Confronto tra le montagne più alte del Sistema Solare. In alto il monte Olympus, su Marte, al centro la montagna presente al polo sud di Vesta, e in basso la Big Island delle Hawaii, che dal fondo dell’oceano si innalza per per quasi 10 km. Russell et. al. (2011), EPSC

Dawn

5 gennaio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us