Spazio

Una sonda vicino al Sole: nel 2018 la nuova impresa della Nasa

La Nasa presenta una missione fantascientifica: portare una sonda a 6 milioni di chilometri dal Sole, per studiare (scoprire) i misteri della nostra stella.

Pur essendo la nostra stella, il Sole ha per noi ancora molti segreti: conosciamo poco delle esplosioni (brillamenti, flaire...) che spesso avvengono sulla sua superficie, e che possono interferire con le nostre tecnologie di comunicazione ed essere un serio problema per i voli interplanetari; conosciamo ancora meno di quel che avviene al suo interno, dove elevate pressioni e temperature trasformano l’idrogeno in elio regalandoci energia e calore da 4 miliardi e mezzo di anni; ancora meno sappiamo della sua corona, la zona più esterna del Sole, che si estende per milioni di chilometri nello spazio: composta da plasma, ossia da idrogeno privato del suo unico elettrone, raggiunge temperature di milioni di gradi centigradi, mentre sulla superficie le temperature non superano i 5.500 °C... (un fenomeno paradossale che non ha una spiegazione condivisa).

Il lungo viaggio della Solar Probe Plus.

Uno scudo in carbonio. Questi enigmi - che ci toccano molto da vicino - potrebbero trovare una soluzione quando la Nasa, il prossimo anno lancerà una missione spaziale che rasenta la fantascienza: portare una sonda a soli 6 milioni di chilometri dal Sole.

Sembra molto per le distanza a cui siamo abituati, ma a quella distanza l'SPP, il Solar Probe Plus (il nome della sonda), navigherà in un oceano di caldo, nell’ordine dei 1400 gradi centigradi.

Lo scudo termico, sul fronte della sonda.

Lanciata da un Delta IV Heavy (al momento il più potente razzo della Nasa), SPP partirà nell’agosto del 2018 e, dopo circumnavigato Venere sette volte per acquistare velocità e mettersi nella giusta traiettoria, schizzerà verso il Sole, raggiungerà il punto di massimo avvicinamento nel 2024 e, da programma, sorvolerà la nostra stella 24 volte.

A bordo, gli strumenti studieranno il campo magnetico solare - che sembra essere la causa prima di tutti i fenomeni che avvengono in superficie.

In quell'oceano di caldo infernale, gli strumenti sopravviveranno grazie a speciali liquidi di raffreddamento che circoleranno dietro un altrettanto speciale scudo termico, fatto da 11,5 centimetri di spessore di carbonio: da poco terminato, è adesso sottoposto alle prove di resistenza che dovrà incontrare durante il viaggio.

31 maggio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us