Spazio

Verdure spaziali: l'orto-serra della ISS

Veggie, l'orto della ISS, va avanti tra alti e bassi: la strada per coltivare pomodori su Marte è ancora tutta in salita.

Domenica 27 dicembre l'astronauta Scott Kelly, che si trova a bordo della ISS, ha postato su Instagram la foto che vedete qui sotto, accompagnata da un messaggio come sua abitudine molto ironico: «Le nostre piante non sembrano passarsela troppo bene. Su Marte sarebbe un problema».

Una foto pubblicata da Scott Kelly (@stationcdrkelly) in data:

Le piantine fanno parte del progetto Veggie, che consiste nel coltivare verdure all'interno di una camera di crescita sigillata, illuminata da speciali luci led. L'obiettivo è di fornire cibo fresco agli astronauti impegnati in missioni di lunga durata, ad esempio su Marte.

Veggie non funziona? In realtà il programma procede piuttosto bene. Con il secondo ciclo di test (i primi risalgono al 2014) gli astronauti a bordo della stazione orbitante sono riusciti a coltivare e mangiare lattuga romana fresca. Lo scatto di Kelly ritrae invece degli esemplari di Zinnia hybrida, una specie erbacea commestibile, il cui fiore è utilizzato principalmente per scopi ornamentali.

Si tratta della prima pianta da giardino nata sulla Stazione Spaziale Internazionale ed è solo una delle tante colture in fase di sperimentazione che faranno da apripista a un orto di pomodori, previsto nel 2017.

Una strada in salita. Dalla Nasa hanno fatto sapere che il cattivo stato di salute delle zinnie è da imputare al fatto che sono quasi al termine del loro ciclo biologico, lungo circa 60 giorni, un tempo superiore rispetto alla lattuga romana. Per arrivare al pomodoro spaziale, gli scienziati dovranno affrontare sfide di difficoltà crescente, dato che la crescita e la maturazione del frutto richiedono circa 90 giorni. I test dovranno inoltre dimostrare che la pianta è in grado di sopravvivere un ulteriore mese dopo la raccolta dei frutti.

29 dicembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us