Spazio

La tempesta magnetica di Capodanno

Non c'è migliore conclusione per l'attuale ciclo del Sole: il vento solare porterà una tempesta magnetica, debole ma sufficiente a creare spettacolari aurore ai Poli.

Trasportato dal vento solare, è in arrivo uno sciame di particelle espulse dal Sole che potrebbe incontrare il campo magnetico terrestre il primo gennaio: sarà una tempesta mite, ma spettacolare per le aurore polari che potrà produrre, ancora più spettacolari del solito grazie alla Luna piena che, lo stesso giorno, investirà i paesaggi artici di un bagliore argenteo.

Il Sole al minimo. L’Agenzia americana per l’atmosfera (Noaa) prevede una tempesta di classe G1, il livello più basso nella scala da uno a cinque che ne misura l’intensità, per il 1° gennaio 2018. «Non sarà un evento eccezionale», spiega Mauro Messerotti, docente di Meteorologia dello spazio all’Università di Trieste e ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), «perché il Sole si sta avvicinando al minimo del ciclo di 11 anni che caratterizza la sua attività», ma chi ha la fortuna di trovarsi a latitudini più settentrionali (o più meridionali, per chi si trova nell'emisfero sud) per questa fine d'anno si godrà comunque luci d'eccezione.

Un buco nel Sole. Lo spettacolo sarà innescato da una raffica di vento solare veloce, proveniente da una sorta di “buco” che si è formato nella parte più esterna dell’atmosfera solare e che scaglierà verso la Terra uno sciame di particelle cariche di energia. Questi fenomeni, chiamati buchi coronali, sono normali in prossimità del verificarsi del minimo dell’attività solare, fase che la nostra stella attraversa ogni 11 anni, e che è attesa per il 2018-2019. «Le previsioni sono quelle di una tempesta solare di intensità più bassa, che potrebbe però disturbare le comunicazioni sulle onde corte, che interesserà le alte latitudini polari, sia nell’emisfero nord che nell’emisfero sud: non si estenderà quindi alle nostre latitudini», aggiunge Messerotti». [Informazione a cura di Media Inaf]

31 dicembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us