Spazio

Venere potrebbe aver ospitato la vita

Secondo un’elaborazione dei dati ottenute dalle sonde che hanno studiato il pianeta è ipotizzabile sostenere che un tempo lontano Venere potesse ospitare degli oceani e quindi la vita. 

Oggi Venere è un luogo assolutamente inospitale, non fosse altro per le temperature che sulla superficie superano i 470 °C e la pressione esercitata dall’atmosfera che è 90 volte superiore di quella della Terra. Nessun uomo potrebbe resistere sul pianeta e probabilmente è impossibile la sopravvivenza anche ai batteri più estremi che si possano immaginare.

La situazione doveva essere molto diversa centinaia di milioni di anni fa, e secondo un gruppo di ricercatori le condizioni erano tali da poter anche ospitare la vita. La tesi non è nuova, ma è originale il modo in cui ci sono arrivati gli scienziati. «Abbiamo creato una serie di simulazioni climatiche – spiega Michael Way che ha pubblicato la ricerca su Earth and Planetary astrophysics - partendo da quanto conosciamo oggi della superficie del pianeta e della sua atmosfera, a cui abbiamo aggiunto l’irraggiamento solare che doveva esserci tra 2,9 miliardi e 0,715 miliardi di anni fa, l’orbita che il pianeta possedeva rispetto al Sole e la composizione dell’atmosfera che doveva avere a quel tempo».

La superficie di Venere viene "ricostruita" da una tettonica molto particolare una volta ogni 500 milioni di anni circa. © NASA

Condizioni ospitali. Risultato: la temperatura doveva essere molto inferiore a oggi, nonostante che il Sole irradiasse dal 46 al 70 per cento in più rispetto alla Terra. Questo potrebbe aver portato Venere a possedere condizioni tali da ospitare oceani e quindi una vita che si potrebbe essere sviluppata fino a 715 milioni di anni fa, quando le condizioni climatiche andarono via via ad avvicinarsi a quelle dei nostri giorni.

Sarà comunque molto difficile riuscire a trovare indizi della vita (e conferme alle tesi dei ricercatori) perché la superficie di Venere viene quasi completamente rinnovata una volta ogni 500 milioni di anni. Tutta colpa di una “tettonica” molto diversa da quella terrestre: la crosta venusiana viene inghiottita nel mantello a cicli della durata di circa mezzo miliardo di anni.

Un tempo le condizioni di Venere erano molto diverse rispetto a oggi ed è probabile che si sia sviluppata anche la vita. © NASA
8 agosto 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us