Spazio

Venere: nuove ipotesi e nuovi misteri

C'è un'idea per spiegare l'incredibile velocità dell'atmosfera di Venere, e si rafforza l'ipotesi che potesse esserci acqua liquida in superficie fino a poche centinaia di milioni di anni fa.

Venere è un pianeta misterioso. La sua superficie ci è nascosta dalla densa atmosfera di anidride carbonica (97% di CO2) e dalle nubi che lo avvolgono. La temperatura al suolo raggiunge i 470 °C con una pressione 90 volte superiore a quella che si ha sulla Terra al livello del mare. La sua atmosfera ruota molto più velocemente del pianeta stesso: la parte superiore della copertura di nubi viaggia a oltre 400 km/h (che si riducono a 4-5 km/h al suolo, per via dell'enorme pressione) e fa un giro dell'intero pianeta in poco più di 4 giorni, mentre il pianeta ruota su se stesso in 243 giorni.

Venere: c'era vita prima che diventasse l'inferno che è oggi?
Animazione (clicca sull'immagine per avviarla): la superficie di Venere è stata mappata dalla sonda Magellano della NASA. Oggi sappiamo che deve essere molto giovane grazie a fenomeni che portano al completo rifacimento della superficie © Nasa

Anche di quel che si riesce a vedere dall'esterno, ossia la sua atmosfera, ci sono ancora molti misteri insoluti. In questi giorni alcune novità arrivano dalla sonda giapponese Akatsuki, attorno a Venere proprio per studiarne l'atmosfera e le nubi. Nel corso dell'European Planetary Science Congress (Ginevra, 15-20 settembre 2019) alcuni ricercatori del gruppo di lavoro della JAXA (l'Agenzia spaziale giapponese) hanno mostrato che i venti di Venere sono caratterizzati da una sorprendete varietà di velocità tra un anno e l'altro, così come tra i due emisferi, e che le nubi, di notte, tendono a convergere verso l'equatore: fenomeni inattesi e al momento senza spiegazioni.

Al meeting è stata illustrata una prima ipotesi per spiegare perché l'atmosfera di Venere ruoti più velocemente del pianeta: «La super-rotazione è molto pronunciata sulla parte alta delle nuvole, cambia notevolmente nel corso del tempo ed è diversa tra i due emisferi», spiega Masato Nakamura, responsabile della sonda Akatsuki: «l'asimmetria potrebbe essere legata a una sostanza chimica non ancora identificata, presente nell'atmosfera, che assorbe fortemente la radiazione ultravioletta del Sole». Gli scompensi elettromagnetici e termodinamici dovuti alla variabilità nella distribuzione di questa sostanza potrebbero essere causa dell'asimmetria e della super-rotazione dell'atmosfera di Venere.

Venere: c'era vita prima che diventasse l'inferno che è oggi?
Vista 3d della Eistla Regio, un vasto altopiano nell'emisfero settentrionale di Venere, ricavata dai dati radar della sonda Magellano (Nasa). © Magellan Team (NASA / JPL)

C'era vita? Nel corso del convegno un gruppo di ricercatori ha avanzato l'ipotesi che Venere, in tempi lontani, possa avere avuto temperature compatibili con la presenza di acqua liquida, forse addirittura per tre miliardi di anni (un tempo più che sufficiente allo sviluppo di forme di vita), finché un ignoto evento catastrofico, circa 700 milioni di anni fa, lo trasformò rapidamente in ciò che vediamo oggi. Per Michael Way, del Goddard Institute of Space Studies, sulla base di modelli climatici elaborati grazie all'uso di super computer, «Venere può aver avuto un clima stabile per miliardi di anni, con temperature comprese tra 20 e 45 °C».

Sistema Solare, Venere, atmosfera di Venere, sonda Akatsuki, Agenzia spaziale giapponese, Jaxa
Ecco come potrebbe apparire la superficie di Venere: un inferno. © Nasa

La catastrofe presa in considerazione da questi modelli potrebbe essere stata innescata da un processo di resurfacing, ossia di totale rinnovamento della crosta venusiana: una specie di tettonica delle zolle avvenuta in tempi molto rapidi che avrebbe rivoltato l'intera crosta del pianeta, liberando immani quantità di anidride carbonica e dando a Venere il suo aspetto attuale.

26 settembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us