Spazio

Venere: il mistero continua...

Venere, pur essendo, secondo gli esperti, il pianeta più simile alla Terra, rimane ancora un grande mistero.
Ma gli scienziati sono fiduciosi e sperano che presto la sonda spaziale Venus Express, grazie alla sua avanzata strumentazione di bordo, possa inviare dati dal pianeta, utili a spiegare alcuni dei suoi segreti. Prima di tutto che cos’è quella strana sostanza che si trova nell’atmosfera, sopra le nuvole, capace di assorbire i raggi ultravioletti.
L’atmosfera di Venere, si pensa che sia simile a quella della Terra miliardi di anni fa quando ancora non c’era la vita. Quando l’aria era satura di anidride carbonica e zolfo. Ma ancora non è chiaro cosa provochi la coltre di “fumo”, che la sonda riesce a penetrare solo con gli infrarossi. Ci sono poi altre questioni ancora in sospeso, che potrebbero dirci molto sul pianeta. Come per esempio, che cosa guida la sua veloce rotazione, che sembra la più rapida di tutti i suoi “vicini”. Perché i suoi venti soffiano solo da Est e se i suoi vulcani sono ancora attivi, contribuendo in qualche modo alla formazione dei gas “serra”.

Nella foto: uno strano doppio vortice registrato al polo sud del pianeta. © Esa

13 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us