Spazio

Venere, Giove e Marte in una rara congiunzione

In scena in questi giorni, poco prima dell'alba, una delle danze planetarie più spettacolari dell'anno: come e quando osservarla al meglio.

Un affascinante triangolo di luci sta tenendo col naso all'insù gli astrofili del nostro emisfero. Venere, Giove e Marte sono visibili, già da qualche giorno e fino a fine mese, in una rara congiunzione planetaria osservabile ad occhio nudo. Il momento ideale per ammirarli è poco prima del sorgere del Sole, quando i tre formano uno stretto triangolo alto nel cielo ma c'è ancora buio a sufficienza. La prossima volta che le loro orbite li porteranno - apparentemente - così vicini sarà nel 2021.

Come distinguerli. Per vederli occorre guardare verso est, ad occhio nudo, con un binocolo o un piccolo telescopio, tra le 5:30 e le 5:45 del mattino. Venere appare 12 volte più brillante di Giove, la seconda luce più intensa delle tre. Marte è circa 250 volte meno luminoso di Venere e per vederlo è necessario alzarsi un'ora prima dell'alba. Il giorno migliore per ammirarli sarà giovedì 29 ottobre, quando Venere sembrerà passare tra gli altri due pianeti.

Evento. La congiunzione tra due pianeti è un fenomeno che capita più volte all'anno, ma quella fra tre, e per giunta visibile ad occhio nudo, è un evento più raro. Se si fosse verificata tra Urano, Nettuno e Saturno sarebbe stato impossibile ammirarla senza strumenti ottici.

Inoltre, è sempre meglio ricordare che la congiunzione è un effetto prospettico: i tre pianeti sono in realtà tutt'altro che vicini (per esempio, Marte e Venere distano in media quasi 120 milioni di km). Se ci sembrano vicini è a causa della posizione che in questo momento occupano lungo le loro orbite.

28 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us