Spazio

LightSail 2: inizia il test nello Spazio

Tutto procede per il meglio nel dispiegamento della prima vela solare che sarà spinta solo dalla luce solare

La vela solare di Planetary Society, LightSail 2, è stata portata in orbita il 25 giugno, a 720 chilometri di quota, all'interno di Prox-1, uno dei 24 satelliti lanciati con un Falcon Heavy (SpaceX). Finora sono stati condotti test e controlli di rito, per verificare che non vi siano danni: adesso è arrivato il momento di farla uscire da Prox-1.

Planetary Society, microsonde, CubeSat, vele solari,m LightSail 2
LightSail 2 chiusa, quasi com'è stata stipata all'interno del nanosatellite Prox-1: l'unico elemento "estratto" è l'antenna. © The Planetary Society

Salvo problemi dell'ultimo minuto, l'operazione è prevista per la giornata del 2 luglio. Poi, «entro 5 o 6 giorni dal rilascio, se tutto andrà per il meglio dispiegheremo la vela e riceveremo il segnale radio di conferma», ha detto David Spencer, Project Manager di LightSail 2, che, insieme al suo gruppo di lavoro, si trova alla California Polytechnic State University, al centro di controllo della missione.

Grande e delicata. Prima del dispiegamento delle aste e degli elementi della vela è infatti necessaria una ulteriore fase di controllo che richiederà, afferma Spencer, 5-6 giorni. I controlli sono estremamente sofisticati, perché il dispiegamento della vela deve svolgersi con estrema precisione in quanto il telo, in polietilene tereftalato, ha uno spessore non superiore al diametro di un capello umano, ma una superficie di 32 metri quadrati.

Planetary Society, microsonde, CubeSat, vele solari,m LightSail 2
Animazione: clicca sull'immagine per avviarla - Il volo previsto per la vela solare, con le manovre di orientamento per restare sempre "sottovento". © Josh Spradling / The Planetary Society

Il dispiegamento avverrà nel momento in cui una piccola bobina si scalderà per tagliare un cavo che tiene chiusi i pannelli.

Una volta dispiegati e ricevuto il segnale che tutto funziona a dovere (ci sono anche due macchine fotografiche a registrare il tutto) le vele verranno ruotate alla ricerca del loro "vento", i fotoni, ossia i "pacchetti" di energia che arrivano dalla nostra stella, che inizieranno a spingerla. Sarà l’inizio di una nuova era nella propulsione di sonde per l'esplorazione spaziale.

2 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us