Spazio

LightSail 2: inizia il test nello Spazio

Tutto procede per il meglio nel dispiegamento della prima vela solare che sarà spinta solo dalla luce solare

La vela solare di Planetary Society, LightSail 2, è stata portata in orbita il 25 giugno, a 720 chilometri di quota, all'interno di Prox-1, uno dei 24 satelliti lanciati con un Falcon Heavy (SpaceX). Finora sono stati condotti test e controlli di rito, per verificare che non vi siano danni: adesso è arrivato il momento di farla uscire da Prox-1.

Planetary Society, microsonde, CubeSat, vele solari,m LightSail 2
LightSail 2 chiusa, quasi com'è stata stipata all'interno del nanosatellite Prox-1: l'unico elemento "estratto" è l'antenna. © The Planetary Society

Salvo problemi dell'ultimo minuto, l'operazione è prevista per la giornata del 2 luglio. Poi, «entro 5 o 6 giorni dal rilascio, se tutto andrà per il meglio dispiegheremo la vela e riceveremo il segnale radio di conferma», ha detto David Spencer, Project Manager di LightSail 2, che, insieme al suo gruppo di lavoro, si trova alla California Polytechnic State University, al centro di controllo della missione.

Grande e delicata. Prima del dispiegamento delle aste e degli elementi della vela è infatti necessaria una ulteriore fase di controllo che richiederà, afferma Spencer, 5-6 giorni. I controlli sono estremamente sofisticati, perché il dispiegamento della vela deve svolgersi con estrema precisione in quanto il telo, in polietilene tereftalato, ha uno spessore non superiore al diametro di un capello umano, ma una superficie di 32 metri quadrati.

Planetary Society, microsonde, CubeSat, vele solari,m LightSail 2
Animazione: clicca sull'immagine per avviarla - Il volo previsto per la vela solare, con le manovre di orientamento per restare sempre "sottovento". © Josh Spradling / The Planetary Society

Il dispiegamento avverrà nel momento in cui una piccola bobina si scalderà per tagliare un cavo che tiene chiusi i pannelli.

Una volta dispiegati e ricevuto il segnale che tutto funziona a dovere (ci sono anche due macchine fotografiche a registrare il tutto) le vele verranno ruotate alla ricerca del loro "vento", i fotoni, ossia i "pacchetti" di energia che arrivano dalla nostra stella, che inizieranno a spingerla. Sarà l’inizio di una nuova era nella propulsione di sonde per l'esplorazione spaziale.

2 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us