Spazio

Acqua nell'atmosfera di un esopianeta nettuniano

Tracce "significative" di vapore acqueo sono state individuate intorno a HAT P-11b, un pianeta extrasolare grande quattro volte il nostro. È il più piccolo esopianeta a rivelare la sua composizione chimica, un passo importante nella ricerca di nuove Terre.

Un duro lavoro di gruppo e fortunate condizioni meteo hanno permesso una scoperta importante per tutti i cacciatori di esopianeti compatibili con la vita: l'atmosfera di HAT P-11b, un mondo lontano grande più o meno quanto Nettuno, è in parte composta di vapore acqueo, come rivela uno studio dell'Università del Maryland pubblicato su Nature.

Le osservazioni congiunte di Hubble, Spitzer e Kepler hanno dedotto la presenza di vapor d'acqua analizzando i colori dello spettro luminoso assorbiti dal pianeta in transito davanti alla sua stella madre. L'assenza di nubi nell'atmosfera di HAT P-11b ha reso tutto più semplice.

Giove e la Terra a confronto. Il diametro del pianeta è pari a circa 11 volte quello terrestre. © Nasa

Record positivo. È la prima volta che un esopianeta così piccolo - ma grande, comunque, quattro volte la Terra - svela la sua composizione chimica.

Finora, studi del genere erano stati possibili solo su giganti gassosi di dimensioni analoghe a quelle di Giove.

Rispetto a questi colossi spaziali, gli esopianeti nettuniani sono composti da elementi meno volatili, come acqua, metano o ammoniaca.

molto distante. HAT P-11b si trova nella costellazione del Cigno a 124 anni luce (circa un quadrillione di chilometri) da noi. La sua atmosfera è composta per il 90% da idrogeno, ma contiene anche una parte consistente di vapore acqueo. L'importanza della scoperta sta tutta nelle dimensioni del pianeta, come ha spiegato alla BBC l'astrofisica Eliza Kempton, non coinvolta nella ricerca.

a piccoli passi. «Gli astronomi hanno trovato vapor d'acqua nelle atmosfere di pianeti più grandi ma, come si potrà immaginare, vorremmo riuscire, un giorno, a studiare la composizione gassosa di pianeti delle dimensioni della Terra. Questo è un importante gradino della scala: riuscire ad analizzare pianeti sempre più piccoli». Fino ad arrivare a scoprire se su corpi celesti simili al nostro ci siano le condizioni favorevoli alla vita (la presenza di vapore acqueo è proprio una di queste).

25 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us