Spazio

Acqua nell'atmosfera di un esopianeta nettuniano

Tracce "significative" di vapore acqueo sono state individuate intorno a HAT P-11b, un pianeta extrasolare grande quattro volte il nostro. È il più piccolo esopianeta a rivelare la sua composizione chimica, un passo importante nella ricerca di nuove Terre.

Un duro lavoro di gruppo e fortunate condizioni meteo hanno permesso una scoperta importante per tutti i cacciatori di esopianeti compatibili con la vita: l'atmosfera di HAT P-11b, un mondo lontano grande più o meno quanto Nettuno, è in parte composta di vapore acqueo, come rivela uno studio dell'Università del Maryland pubblicato su Nature.

Le osservazioni congiunte di Hubble, Spitzer e Kepler hanno dedotto la presenza di vapor d'acqua analizzando i colori dello spettro luminoso assorbiti dal pianeta in transito davanti alla sua stella madre. L'assenza di nubi nell'atmosfera di HAT P-11b ha reso tutto più semplice.

Giove e la Terra a confronto. Il diametro del pianeta è pari a circa 11 volte quello terrestre. © Nasa

Record positivo. È la prima volta che un esopianeta così piccolo - ma grande, comunque, quattro volte la Terra - svela la sua composizione chimica.

Finora, studi del genere erano stati possibili solo su giganti gassosi di dimensioni analoghe a quelle di Giove.

Rispetto a questi colossi spaziali, gli esopianeti nettuniani sono composti da elementi meno volatili, come acqua, metano o ammoniaca.

molto distante. HAT P-11b si trova nella costellazione del Cigno a 124 anni luce (circa un quadrillione di chilometri) da noi. La sua atmosfera è composta per il 90% da idrogeno, ma contiene anche una parte consistente di vapore acqueo. L'importanza della scoperta sta tutta nelle dimensioni del pianeta, come ha spiegato alla BBC l'astrofisica Eliza Kempton, non coinvolta nella ricerca.

a piccoli passi. «Gli astronomi hanno trovato vapor d'acqua nelle atmosfere di pianeti più grandi ma, come si potrà immaginare, vorremmo riuscire, un giorno, a studiare la composizione gassosa di pianeti delle dimensioni della Terra. Questo è un importante gradino della scala: riuscire ad analizzare pianeti sempre più piccoli». Fino ad arrivare a scoprire se su corpi celesti simili al nostro ci siano le condizioni favorevoli alla vita (la presenza di vapore acqueo è proprio una di queste).

25 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us