Spazio

Valanga di detriti su Marte innescata da un impatto

La camera ad altissima risoluzione HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) della sonda MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) della NASA, che dal marzo...

La camera ad altissima risoluzione HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) della sonda MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) della NASA, che dal marzo 2006 è in orbita attorno a Marte, nel corso della sua missione di ricognizione fotografica ha ripreso un certo numero di valanghe di detriti, alcune delle quali proprio nel momento in cui si stavano verificando (vedi post del 5 marzo 2008). Ma l’ultima immortalata lo scorso 31 marzo da HiRISE è un pò diversa dalle altre.

Immagine a colori della valanga di detriti innescata sul fianco di una scarpata del monte Olympus dall'impatto di un meteoride ripresa il 31 marzo scorso dalla sonda MRO. Nei due riquadri in basso, le immagini della stessa regione in cui quella a sinistra è stata ripresa il 14 febbraio 2010.

Il fenomeno si è verificato sulle vaste pendici della più grande montagna del Sistema Solare, il monte Olympus, un enorme vulcano grande quanto la pianura Padana e la cui altezza raggiunge i 27 km. Mentre le precedenti valanghe osservate da MRO molto probabilmente sono state provocate dall’espansione e dalla contrazione dei ghiacci di cui è impregnato il suolo marziano, a causa delle differenze di temperatura stagionali, in questo caso l’evento è stato provocato da un impatto.

Nella parte alta dell’immagine, infatti, in corrispondenza della zona da cui è partita la valanga, è chiaramente visibile un piccolo cratere da impatto freschissimo, con un diametro di poco inferiore a 5 metri, prodotto da un meteoroide con dimensioni di circa mezzo metro arrivato sulla superficie marziana ad una velocità dell’ordine di una decina di chilometri al secondo. Che l’impatto (e la valanga) siano recentissimi lo dimostrano le due immagini in bianco e nero in basso, in cui quella a sinistra, dove non c’è traccia alcuna di impatti o frane, fu ripresa da MRO il 14 febbraio 2010, soltanto un mese e mezzo prima di quella in cui è ben visibile l’ampia strisciata prodotta dalla valanga di detriti sul fianco della ripida scarpata.

14 maggio 2010 Mario Di Martino

Codici Sconto

63 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma -25%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Privé by Zalando Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Promozionale Footlocker del 20%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us