Spazio

The Artemis Accords: gli USA e lo sfruttamento dello Spazio

Il governo USA presenta Artemis, una nuova versione degli accordi internazionali per l'esplorazione del cosmo e lo fruttamento economico delle risorse spaziali.

Due mesi dopo l'ordine esecutivo con il quale confermava il proprio interesse all'utilizzo per fini economici e industriali della Luna e, più in generale, di tutti i corpi celesti, asteroidi compresi, il governo americano ha pubblicato le linee guida per l'esplorazione dello Spazio. Il documento The Artemis Accords è presentato e in parte riassunto sul sito della NASA, che titola la pagina "principi per un futuro sicuro, pacifico e prospero": poco si sa delle regole vere e proprie, che, quando saranno sottoscritte dalle space company private americane e dalle agenzie spaziali che vorranno partecipare al programma Artemis per la colonizzazione della Luna, saranno, nelle intenzioni dell'amministrazione Trump, la prima pietra fondante di un nuovo insieme di regole che vincolerà chi vorrà andare nel cosmo.

Gli accordi Artemis sembrano nascere dal desiderio di regolamentare la corsa verso la nuova frontiera e lo sfruttamento delle sue risorse, che, almeno come immagine, richiama i tempi febbrili della corsa all'oro attraverso il "selvaggio west", a metà del XIX secolo. Questo perché se fino a pochi anni fa gli unici a recarsi tra le stelle erano gli astronauti della NASA, dell'ESA e delle agenzie spaziali russa o cinese, oggi sono in campo sempre più aziende private, a partire da SpaceX, che per forza di cose operano con logiche diverse rispetto agli enti governativi.

 

Ritorno al futuro. Gli Artemis Accords danno l'impressione di essere una ingombrante e vincolante postilla americana al Trattato sullo Spazio Extra Atmosferico (1967), che a sua volta era già stato arricchito da un Trattato sulla Luna (1979). Questi due documenti nascevano dal lavoro della Commissione delle Nazioni Unite sull'uso pacifico dello spazio extra-atmosferico, a cui partecipano ben 74 Paesi - non un singolo attore, per quanto importante - e che, dal 1958, si riunisce una volta l'anno

 

L'Artemis ribadisce lo spirito dei vari trattati partoriti dal lavoro della commissione dell'ONU, e non potrebbe essere diversamente, ma soprattutto punta a imporre tecnologie e standard a chiunque voglia partecipare al banchetto, privati ed enti governativi, operando così in palese contraddizione con le regole che tendono a limitare o normare le "posizioni prevalenti" - regole peraltro invocate dagli stessi Stati Uniti nell'ambito dell'ancora irrisolta questione Huawei/5G.

 

 

Una giornata sulla Luna (NASA, elab. focus.it)

 

C'è qualcosa da salvare? Il governo USA tende la mano alla scienza e, nei suoi Artemis Accords, prevede la condivisione di tutti i dati raccolti nel Cosmo; in più, per non tradire la memoria del passato, si pone l'obiettivo

di tutelare le aree spaziali ad elevato valore storico, come i siti dei primi allunaggi degli anni '60 e, naturalmente, La Prima Impronta.

31 maggio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us