Spazio

Perché Urano e Nettuno sono blu (ma Nettuno di più)?

Un gruppo di scienziati ha (forse) trovato una spiegazione per la differenza tra le tonalità del blu che caratterizzano l'aspetto di Urano e Nettuno.

Un gruppo di scienziati, fisici planetari dell'Università di Oxford, guidati da Patrick Irwin, ha (forse) trovato la risposta a una ormai annosa domanda: perché Urano e Nettuno, che sono pianeti del nostro sistema solare abbastanza simili tra loro (freddi, formati entrambi in parte da gas e in parte da ghiaccio, con composizioni chimiche simili e masse non troppo diverse), si mostrano l'uno di un colore azzurrino e l'altro di un bel blu intenso?

Focus, Impaginato Nettuno
Alle missioni della Nasa che studieranno da vicino i pianeti Urano e Nettuno è dedicato un articolo del numero 359 di Focus, in edicola in questi giorni.

Adocchiato da voyager. Urano si rivelò con un certo dettaglio per la prima volta attraverso gli "occhi" della sonda Voyager 2 della NASA nel 1986, mostrandosi come macchia azzurra senza particolari caratteristiche. Quando tre anni più tardi la stessa sonda ha incontrato Nettuno, ha scoperto un altro mondo, squarciato da venti violentissimi, tempeste e una macchia scura.

Ora, grazie ai dati ottenuti dal telescopio Gemini North delle Hawaii, il telescopio spaziale Hubble e da altre osservazioni, gli scienziati ne sanno di più. Urano e Nettuno sono entrambi blu perché nelle rispettive atmosfere è presente metano, che assorbe il rosso della luce solare. Il metano, oltretutto, è presente nei pianeti con una abbondanza simile. A dare ai due pianeti un aspetto diverso è la presenza di uno strato di foschia (di metano), più spesso su Urano che su Nettuno. 

«Questa foschia ha un aspetto quasi bianco», spiega Irwin, «ed ccco il perché Urano appare più pallido di Nettuno".

Un grande botto? A questo punto ci si potrebbe chiedere perché Urano abbia uno strato di foschia più spesso di Nettuno… La risposta, secondo uno dei coautori dello studio, potrebbe essere da ricercare nelle conseguenze di un gigantesco impatto, all'inizio della vita del pianeta, che ha fatto "cadere" Urano su un fianco (provocando il suo orignale moto di... rotolamento).

L'evento avrebbe dissipato gran parte dell'energia interna e delle fonti di calore di Urano, rendendolo quel mondo quieto e stagnante che vediamo oggi. L'ipotesi, però, non viene accettata unanimemente dalla comunità degli scienziati: Erich Karkoschka, per esempio, dell'Università dell'Arizona, sostiene che le differenze tra i colori dei due pianeti non siano spiegabili con l'ipotesi della collisione di un grosso oggetto su Urano. E che i due pianeti potrebbero essere fisicamente abbastanza diversi da spiegare anche le differenze nelle loro atmosfere.

Insomma, c'è ancora parecchia incertezza. Ne sapremo di più quando un orbiter e una sonda atmosferica (che la Nasa lancerà nel 2030) andranno a studiare da vicino l'atmosfera di Urano e con le future osservazioni del James Webb Space Telescope.

2 settembre 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us