Spazio

Urano e Nettuno: numeri e curosità

La Nasa sta valutando una nuova ambiziosa missione verso il gigante gassoso Urano, che con il "fratello" Nettuno è in orbita nella zona più periferica e sconosciuta del Sistema solare.

In fondo al Sistema solare, oltre l'orbita di Saturno, c'è un pianeta sconosciuto ai più: è Urano, un gigante gassoso con massa 15 volte quella della Terra, che le nostre sonde non hanno ancora raggiunto, se non di sfuggita Voyager 2 nel lontano 1986. La Nasa sta valutando in questo periodo la possibilità di inviare una missione "ammiraglia" (flagship) di svariati miliardi di dollari, per far luce su questo corpo celeste che, con il "fratello" Nettuno (simile e ancora più lontano), è situato nella zona più periferica e meno nota del Sistema solare.

Nell'infografica, sono illustrate le proprietà principali di Urano e di Nettuno, mentre un approfondimento sul tema è stato pubblicato su Focus in edicola.

DISTANZE ENORMI. Lo scopo principale della missione sarebbe quello di chiarire l'origine e la storia del Sistema solare, anche nell'ottica di cercare altri pianeti simili al nostro nei pressi di altre stelle. Ma le difficoltà da superare sono enormi, soprattutto a causa delle enormi distanze in gioco. «La luce ci mette circa tre ore a colmare la distanza tra Urano e la Terra», spiega Diego Turrini, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). Uno dei problemi è la larghezza di banda, che limita la velocità di scambio dati con la Terra. «I dati arriverebbero a un ritmo paragonabile a quello di una linea internet di inizio anni '90», dice Turrini. Dunque servono strumenti adeguati, sofisticati algoritmi di compressione, e anche un elevato grado di automazione supportato dall'intelligenza artificiale. «Sono missioni che richiedono lunghi tempi di sviluppo», conclude Turrini, «anche fino a dieci anni, perché spingono al massimo la tecnologia».
20 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us