Spazio

Il telescopio spaziale James Webb ci mostra Urano e i suoi anelli come non si erano mai visti

Grazie alla sua straordinaria sensibilità il telescopio spaziale James Webb ci offre un'immagine inedita di Urano, con i suoi anelli e le caratteristiche della sua atmosfera.

Sulla scia dell'immagine di Nettuno pubblicata nel 2022, il telescopio spaziale James Webb della NASA ha scattato una straordinaria immagine dell'altro gigante di ghiaccio del sistema solare, il pianeta Urano. La nuova immagine presenta anelli spettacolari e mostra anche caratteristiche "luminose" presenti nell'atmosfera del pianeta.

Solo due volte prima d'ora. I dati del telescopio spaziale Webb offrono una sensibilità straordinaria per gli anelli polverosi più deboli, che finora erano stati fotografati soltanto dalla sonda Voyager 2, che ha sorvolato il pianeta nel 1986, e dal telescopio dell'osservatorio astronomico Keck, che si trova alle isole Hawaii, usando un'ottica avanzata. Questa immagine ingrandita di Urano, catturata dalla NIRCam (Near-Infrared Camera) del telescopio Webb il 6 febbraio 2023, rivela una splendida vista degli anelli del pianeta, che mostra una tonalità blu ottenuta combinando i dati di due filtri.

Urano ha una sola calotta polare

Sul lato destro del pianeta c'è un'area chiara, rivolta verso il Sole, nota come calotta polare. Questa calotta polare è unica per Urano perché è l'unico pianeta del sistema solare inclinato su un lato, il che causa le sue stagioni uniche. Un nuovo aspetto della calotta polare rivelato da Webb è una sottile luminosità vicino al polo nord uraniano.

Sul bordo della calotta polare si trova una nube luminosa e alcune caratteristiche estese più deboli, appena a nord del bordo della calotta, mentre una seconda nube molto luminosa è visibile sul margine sinistro del pianeta. Queste nubi sono tipiche di Urano nelle lunghezze d'onda dell'infrarosso e sono probabilmente legate all'attività temporalesca.

6 aprile 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us