Spazio

Uranio sulla Luna

Prima di schiantarsi sulla superficie lunare (vedi post del 9 e 14 giugno scorsi), la sonda giapponese Kaguya (SELENE – Selenological and Engineering...

Prima di schiantarsi sulla superficie lunare (vedi post del 9 e 14 giugno scorsi), la sonda giapponese Kaguya (SELENE – Selenological and Engineering Explorer) ha individuato sulla superficie della Luna tracce relativamente abbondanti di uranio. Si tratta della prima sicura evidenza dell’esistenza nel suolo del nostro satellite di questo elemento radioattivo. Questa scoperta porta subito a pensare che sulla Luna in un futuro non tanto lontano potrebbero essere realizzate delle centrali nucleari, oppure che questo prezioso elemento potrebbe essere estratto per poi venire utilizzato sul nostro pianeta.

Una bellissima immagine della superficie lunare ripresa dalla sonda giapponese ‘Kaguya’ con sullo sfondo la Terra. Grazie ai dati raccolti con lo spettrometro a raggi gamma che era bordo della sonda, per la prima volta è stata rilevata la presenza di uranio sulla superficie del nostro satellite.

La sonda Kaguya, che fu lanciata nel 2007 e che ha terminato la sua breve carriera impattando sulla Luna lo scorso 10 giugno, ha rilevato l’uranio per mezzo dello spettrometro a raggi gamma ad alta sensibilità di cui era dotata. Questo strumento è stato inoltre utilizzato per creare una mappa composizionale completa della superficie del nostro satellite che, oltre all’uranio, mostra la chiara presenza di torio, ferro, potassio, ossigeno, magnesio, titanio, silicio e calcio. Ma il lavoro non è ancora finito, i responsabili della missione, infatti, continuano ad analizzare la grande mole di dati raccolti da Kaguya alla ricerca di altri elementi e per rifinire e confermare i risultati ottenuti da altre sonde che l’hanno preceduta, come Clementine e Lunar Prospector.

I risultati di queste analisi potrebbero essere di grande aiuto per la costruzione delle future colonie lunari, in quanto questi avamposti avranno bisogno di energia, che potrebbe essere ricavata da piccole centrali nucleari, e di ossigeno, che potrebbe venire estratto dalle rocce lunari.

I risultati ottenuti dalla sonda giapponese sono eccezionali ed hanno considerevolmente aumentato le nostre conoscenze sulla composizione della Luna e sulla sua origine ed evoluzione.

1 luglio 2009 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - luna
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us