Spazio

Uragano di elettroni al Polo Nord

Un imponente uragano elettromagnetico si è verificato nel 2014 a centinaia di km sopra l'Artico: uno studio mette in luce un fenomeno osservato di rado.

Se l'uragano di plasma che si è scatenato a diverse centinaia di chilometri sopra la regione del Polo Nord fosse stato un normale uragano lo si sarebbe dovuto classificare come tra i peggiori della storia dell'uomo. Il plasma è un gas ionizzato - costituito cioè da ioni ed elettroni - nel caso specifico proveniente dal Sole. Il sorprendente fenomeno si è verificato nel 2014, ma solo ora i ricercatori che si occupano di fisica dell'alta atmosfera hanno completato lo studio, pubblicato su Nature Communications.

Per comprendere quel che è successo si può immaginare che anziché avere un vortice d'aria e di acqua, tipico degli uragani che avvengono nell'atmosfera, a roteare furono enormi quantità di elettroni che erano stati trasportati dal vento solare in prossimità della Terra e messi in movimento dal campo magnetico terrestre. La Terra è costantemente investita da particelle provenienti dal Sole, succede anche in questo momento, ma nel 2014 vi fu sul Sole un evento estremamente violento: la grande quantità di elettroni, arrivati in prossimità della Terra, iniziò a roteare formando un vortice che arrivò ad avere un diametro di circa 1.000 chilometri, più o meno come la lunghezza dell'Italia.

Illustrazione: l'uragano di plasma del 2014 sull'Artico.
Illustrazione: l'uragano di plasma del 2014 sull'Artico. © Zhang Qinghe

Quanto è raro? Il team internazionale di ricercatori che ha studiato il fenomeno ha utilizzato le osservazioni effettuate da quattro satelliti DMSP (Defense Meteorological Satellite Program, un programma militare USA) e i dati sono stati elaborati con l'ausilio di modelli 3D della magnetosfera, che è quella regione di spazio attorno alla Terra entro la quale il campo magnetico del nostro pianeta domina il moto delle particelle cariche presenti. Il fatto che l'uragano di particelle si sia verificato durante un periodo di bassa attività solare suggerisce che fenomeni simili potrebbero essere più comuni di quel che si pensava, soprattutto durante i periodi di maggiore attività del Sole, e che potrebbero avvenire anche su altri pianeti del sistema solare dove esiste un campo magnetico.

16 maggio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us