Spazio

Un’occhiata al centro della Via Lattea

Il nucleo della nostra Galassia è ancora in buona parte avvolto dal mistero. Per cercare di fare un quadro d’insieme di questa regione dove si concentra la...

Il nucleo della nostra Galassia è ancora in buona parte avvolto dal mistero. Per cercare di fare un quadro d’insieme di questa regione dove si concentra la maggior parte della materia che forma la Via Lattea, sono state combinate oltre 2.000 di immagini ottenute dal Telescopio Spaziale Hubble (HST), che ormai da quasi 20 anni osserva il cosmo da oltre 500 km di altezza, e quelle infrarosse riprese dell’osservatorio orbitante Spitzer. Questa nuova immagine multispettrale mette in evidenza massicci filamenti di gas e una nuova popolazione di stelle massicce. La regione centrale della nostra Galassia appare affollata da nubi di gas caldo e polveri e si pensa che ospiti un buco nero di massa pari a 4 milioni di volte quella del Sole. La luce visibile proveniente dagli oggetti presenti in questa zona è assorbita in maniera praticamente totale dalle dense nubi di polveri e gas, al contrario delle radiazioni infrarossa e radio, che attraversano più facilmente la materia interposta. È stato grazie alle osservazioni radiotelescopiche e a quelle infrarosse che è stato infatti possibile ottenere un quadro relativamente dettagliato di questa regione della Via Lattea.

L’immagine ricopre un’area di circa 300 x 115 anni luce attorno al nucleo galattico e rivela la presenza di oltre 600.000 stelle, compresa una nuova popolazione di 200 stelle massicce apparentemente isolate che illuminano con la potente radiazione che emettono le nubi di gas circostanti. La risoluzione è tale che è possibile distinguere dettagli con dimensioni pari a 20 volte quelle del nostro Sistema Solare, il quale dista dal nucleo galattico circa 28.000 anni luce. Per dare un’idea di questa distanza, basti pensare che quando la luce che ha permesso di riprendere questa immagine è partita, la Terra era ancora nel pieno dell’ultima era glaciale.

Nella parte in basso a sinistra sono visibili colonne di gas “scolpite” dai potenti venti stellari emessi da stelle massicce appartenenti all’ammasso denominato “Quintupletto”. Al centro dell’immagine, del gas ionizzato, a forma di ciambella, circonda il buco nero supermassiccio, mentre il gigantesco Ammasso Centrale, che circonda la potente sorgente radio Sagittarius A*, è visibile in basso a destra. Il motivo per cui molte delle stelle massicce presenti in questa immagine non appaiano associate a questi ammassi stellari non è ancora chiaro.

18 gennaio 2009 Mario Di Martino

Codici Sconto

75 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Sconto Asos Italia 25%

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch 15%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Sconti Luisa Via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Promo Yoox 15% con iscrizione

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker del 15% per i giovani

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us