Spazio

Uno zoo di galassie

Non sempre le ricerche scientifiche si avvalgono di strumenti altamente sofisticati. L’università di Oxford ha messo a punto un progetto chiamato Galaxy Zoo: tutti possono partecipare alla...

Uno zoo di galassie
Non sempre le ricerche scientifiche si avvalgono di strumenti altamente sofisticati. L’università di Oxford ha messo a punto un progetto chiamato Galaxy Zoo, un sito internet in cui è possibile registrarsi e contribuire alla classificazione di milioni di galassie. Con quali strumenti? Semplicemente occhi e cervello di persone comuni; i ricercatori affermano infatti che l’occhio umano percepisce le forme meglio di un computer.

Una galassia di forma spirale. Tramite internet si può contribuire
al censimento di milioni di galassie.


Si chiama Galaxy Zoo (e si preannuncia come il più imponente censimento che i cieli abbiano mai conosciuto. Obiettivo: riconoscere e categorizzare milioni di galassie.
Il progetto porta la firma dell'Università di Oxford, ma in calce alla lista degli autori potrebbe esserci anche il tuo nome. Gli astronomi hanno infatti chiesto l’aiuto di tutti. Non si tratta dell’ennesimo esempio di calcolo distribuito, come Seti@Home per cercare forme di vita aliene, grazie ai quali vengono utilizzati i computer sparsi sulla Rete per svolgere complessi calcoli. Galaxy Zoo non chiede i pc delle persone: vuole i loro occhi e il loro cervello. Non esiste infatti un software in grado di riconoscere con precisione le galassie. Cosa che invece riesce piuttosto bene al cervello e all'occhio umano, a prescindere che siano o no quelli di un astronomo. Da qui l'idea: perché non affidare il censimento a un migliaio di volontari?

Alla portata di tutti
Un lavoro impegnativo, ma più facile del previsto. Una volta registrato sul sito di Galaxy Zoo, un tutorial online spiega velocemente come distinguere le galassie e sullo schermo del pc cominciano a scorrere le foto stellari catturate con il telescopio robot della "Sloan Digital Sky Survey", ad oggi la più estesa mappatura dell'Universo: un quarto della volta celeste, circa 200 milioni di oggetti celesti fotografati.

(Notizia aggiornata al 17 luglio 2007)

16 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us