Spazio

Uno sciame di comete ha oscurato una stella

La luce di una stella è stata ripetutamente eclissata dal passaggio di oggetti “strani”: dopo quattro anni di osservazioni si è capito che non si tratta di un nuovo pianeta ma di uno sciame di comete.

La stella è KIC 8462852 e, come tante altre, è stata a lungo nel "mirino" del telescopio spaziale Kepler, che cerca e studia pianeti al di là del Sistema Solare. È stata sotto osservazione per quattro anni, e nel 2011 e nel 2013 gli astronomi osservarono qualcosa di molto particolare: la sua luce "cadde" improvvisamente, per poi risalire. L'ipotesi del passaggio davanti alla stella di un nuovo, possibile pianeta extrasolare fu presto scartata, perché l'oscillazione luminosa non corrispondeva alla traccia tipica del transito di un pianeta davanti alla sua stella.

Comete o asteroidi? Un'altra ipotesi era quella del passaggio di una famiglia di comete o di asteroidi. Dopo mesi di osservazioni e verifiche con l'aiuto del telescopio spaziale Spitzer, adesso le ipotesi convergono sul fatto che sia stato uno sciame di comete a creare quello scherzo di luce.

Spitzer osserva all’infrarosso e permette di capire se il materiale che circonda una stella è composto da polvere e/o asteroidi oppure da materiale "freddo", come appunto le comete. Dopo un’attenta analisi anche l'ipotesi asteroidi è stata scartata, ed è rimasta solamente quella delle comete.

La cometa-guida. Si è potuto anche stabilire che lo sciame è "capeggiato" da una grande cometa - quella che produsse l'oscillazione di luminosità nel 2011 -, mentre un nugolo di altre comete che formano un’intera famiglia sono passate davanti all’astro nel 2013. «Abbiamo osservato nuovamente la stella nel 2015», ha spiegato Massimo Marengo, della Iowa State University (Usa), che ha condotto lo studio con il telescopio Spitzer, «ma non abbiamo trovato tracce lasciate dal passaggio delle comete: forse stanno ritornando negli spazi interstellari... Certo è che il fenomeno è molto strano e quella stella merita di essere tenuta sotto osservazione.»

Vedi anche

30 novembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us