Spazio

Uno sciame di api robotiche su Marte

Tra i nuovi, visionari progetti di esplorazione spaziale finanziati dalla Nasa spicca Marsbee, che intende spedire sul Pianeta Rosso una colonia di insetti-droni per osservarne ogni meandro.

Per ora, gli unici abitanti di Marte che si conoscano sono alcuni rover e lander inviati in avanscoperta sul Pianeta Rosso negli ultimi decenni. In futuro però, questa strana famiglia marziana potrebbe arricchirsi di una serie di nuovi membri ronzanti: uno sciame di api marziane che, in base a un nuovo progetto finanziato dalla Nasa, potrebbe librarsi in volo sul corpo celeste.

Le cosiddette Marsbees ("api marziane"), ideate da un team dell'Università dell'Alabama Huntsville in collaborazione con alcuni scienziati giapponesi, sono una serie di droni delle dimensioni di bombi, muniti di ali simili a quelle di cicale. Sarebbero equipaggiate di piccoli sensori per analizzare dall'alto il terreno e l'atmosfera marziana - per rilevare, per esempio, tracce di metano - nonché di strumenti di comunicazione wireless per coordinarsi con gli altri "insetti" della colonia. Farebbero capo a una base mobile, che funzionerebbe sia da stazione di ricarica, sia da centro di gestione delle comunicazioni.

fuori dagli schemi. Il progetto è una delle 25 visionarie proposte di esplorazione interplanetaria finanziate dal programma NASA Innovative Advanced Concepts (NIAC), che sostiene le idee che potrebbero rivoluzionare le missioni spaziali di domani. La fase I prevede un finanziamento iniziale di 125 mila dollari (102 mila euro) da parte dell'agenzia USA, e 9 mesi di tempo per perfezionare i dettagli del progetto.

Uno schema grafico del progetto e dei suoi tempi di realizzazione. © C. Kang

L'unione fa la forza. Quello dei droni-insetti comporterebbe alcuni indubbi vantaggi, come quello di esplorare Marte senza cimentarsi con le difficoltà del suo terreno e di un eventuale ammartaggio. Inoltre, l'idea di uno sciame con più elementi ma un unico "cervello" centrale ridurrebbe le probabilità di fallimento della missione - se un drone dovesse rompersi, sarebbe facilmente sostituito.

Secondo alcuni test preliminari, le ali di cicala dovrebbero generare una portanza sufficiente a sollevare il robot insetto nella rarefatta atmosfera marziana. Una piccola molla montata alla base delle ali servirebbe poi a immagazzinare l'energia cinetica in eccesso e a ridurre il dispendio energetico dei singoli droni. Se tutto dovesse procedere come da copione, le Marsbees sarebbero pronte al decollo tra il 2025 e il 2030.

Tute e mutanti. Tra i progetti più curiosi premiati dal NIAC ci sono anche una più snella tuta spaziale collegata, con una sorta di cordone ombelicale, a un robot esterno (Biobot) per il supporto vitale; e un robot anfibio e trasformista capace di cambiare continuamente configurazione e adattarsi all'habitat extraterrestre che sta esplorando.

4 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us