Spazio

Dall'osservatorio Pan-STARRS il più grande catalogo di oggetti celesti mai realizzato

È stato pubblicato il più ampio archivio di dati dell'Universo visibile sopra alle Hawaii, con informazioni su 3 miliardi di oggetti tra stelle, pianeti, asteroidi, nubi galattiche e altri ancora.

Lo Space Telescope Science Institute (STScI, Usa) e l'Institute for Astronomy (IfA) dell'università delle Hawaii hanno rilasciato la seconda edizione della raccolta di dati ottenuta con Pan-STARRS, il Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System (osservatorio di Halaekalā, Hawaii). Pan-STARRS1 DR2 (il nome dell'archivio) è la più imponente raccolta di dati digitali del cielo e informazioni astronomiche mai realizzata, oltre 1,6 milioni di gigabyte (1,6 petabyte), una quantità di dati stimata in oltre 30.000 volte il contenuto totale di Wikipedia.

L'immagine qui sopra è parte del primo set di dati, rilasciato nel 2016: vedi La mappa digitale più completa dell'Universo

Pan-STARRS non è un "semplice" osservatorio: è un sistema esplorativo composto da specchi relativamente piccoli (al momento sono due, da 1,8 metri l'uno), fotocamere digitale da 1,4 miliardi di pixel e diversi altri strumenti di osservazione in varie lunghezze d'onda e per l'elaborazione dei dati. Il sistema lavora esaminando quasi l'intera volta celeste a porzioni regolari più volte al mese (fino a quattro), ed è usato per identificare e monitorare anche (ma non solo) oggetti mobili, transitori e variabili, inclusi asteroidi che potrebbero potenzialmente costituire una minaccia per la Terra. Il lavoro presentato, iniziato nel maggio del 2010, è il frutto della scansione del cielo 12 volte in cinque differenti lunghezze d'onda nell'arco di quattro anni.

Pan-STARRS, osservatori astronomici
La cupola di uno dei gruppi di strumenti di Pan-STARRS, il sistema esplorativo del complesso di Haleakala (Maui, Hawaii). © Rob Ratkowski / PS1SC

La raccolta fornisce, per la prima volta, l'accesso alle singole esposizioni ottenute: ciò consentirà agli astronomi e ai soggetti interessati di effettuare ricerche più complesse ed elaborate di quanto sia mai stato finora possibile. Heather Flewelling, ricercatrice dell'IfA, ritiene che «una parte dei dati corrisponde certamente a informazioni note. Ma credo che lì ci siano anche le chiavi per trovare tesori astronomici che non abbiamo nemmeno iniziato a immaginare».

Tre miliardi di oggetti. «Mettiamo l'Universo in una scatola, così che tutti possano dare un'occhiata», è il commento di Conrad Holmberg, l'ingegnere del database. In quattro anni sono state raccolte informazioni che caratterizzano oltre 3 miliardi di fonti separate, tra cui stelle, galassie e un'infinità di altri oggetti. Il rilascio dei primi dati pubblici di Pan-STARRS DR2 è del dicembre 2016, ma era parziale, in quanto non includeva le singole esposizioni realizzate durante la ricerca. «Durante la studio Pan-STARRS ha già permesso di fare molte scoperte, da Oumuamua - la cometa/asteroide giunta da un altro sistema solare - a pianeti solitari tra le stelle», prosegue Holmberg, «ha mappato la polvere in tre dimensioni nella nostra Galassia e trovato nuovi flussi di stelle, scoperto nuovi tipi di stelle che esplodono e quasar lontani nell'Universo primordiale.

Quello che adesso vogliamo è che altri scienziati scoprano tutto ciò che ancora non abbiamo visto in questo set di dati incredibilmente grande e ricco.»

7 febbraio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us