Spazio

Dall'osservatorio Pan-STARRS il più grande catalogo di oggetti celesti mai realizzato

È stato pubblicato il più ampio archivio di dati dell'Universo visibile sopra alle Hawaii, con informazioni su 3 miliardi di oggetti tra stelle, pianeti, asteroidi, nubi galattiche e altri ancora.

Lo Space Telescope Science Institute (STScI, Usa) e l'Institute for Astronomy (IfA) dell'università delle Hawaii hanno rilasciato la seconda edizione della raccolta di dati ottenuta con Pan-STARRS, il Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System (osservatorio di Halaekalā, Hawaii). Pan-STARRS1 DR2 (il nome dell'archivio) è la più imponente raccolta di dati digitali del cielo e informazioni astronomiche mai realizzata, oltre 1,6 milioni di gigabyte (1,6 petabyte), una quantità di dati stimata in oltre 30.000 volte il contenuto totale di Wikipedia.

L'immagine qui sopra è parte del primo set di dati, rilasciato nel 2016: vedi La mappa digitale più completa dell'Universo

Pan-STARRS non è un "semplice" osservatorio: è un sistema esplorativo composto da specchi relativamente piccoli (al momento sono due, da 1,8 metri l'uno), fotocamere digitale da 1,4 miliardi di pixel e diversi altri strumenti di osservazione in varie lunghezze d'onda e per l'elaborazione dei dati. Il sistema lavora esaminando quasi l'intera volta celeste a porzioni regolari più volte al mese (fino a quattro), ed è usato per identificare e monitorare anche (ma non solo) oggetti mobili, transitori e variabili, inclusi asteroidi che potrebbero potenzialmente costituire una minaccia per la Terra. Il lavoro presentato, iniziato nel maggio del 2010, è il frutto della scansione del cielo 12 volte in cinque differenti lunghezze d'onda nell'arco di quattro anni.

Pan-STARRS, osservatori astronomici
La cupola di uno dei gruppi di strumenti di Pan-STARRS, il sistema esplorativo del complesso di Haleakala (Maui, Hawaii). © Rob Ratkowski / PS1SC

La raccolta fornisce, per la prima volta, l'accesso alle singole esposizioni ottenute: ciò consentirà agli astronomi e ai soggetti interessati di effettuare ricerche più complesse ed elaborate di quanto sia mai stato finora possibile. Heather Flewelling, ricercatrice dell'IfA, ritiene che «una parte dei dati corrisponde certamente a informazioni note. Ma credo che lì ci siano anche le chiavi per trovare tesori astronomici che non abbiamo nemmeno iniziato a immaginare».

Tre miliardi di oggetti. «Mettiamo l'Universo in una scatola, così che tutti possano dare un'occhiata», è il commento di Conrad Holmberg, l'ingegnere del database. In quattro anni sono state raccolte informazioni che caratterizzano oltre 3 miliardi di fonti separate, tra cui stelle, galassie e un'infinità di altri oggetti. Il rilascio dei primi dati pubblici di Pan-STARRS DR2 è del dicembre 2016, ma era parziale, in quanto non includeva le singole esposizioni realizzate durante la ricerca. «Durante la studio Pan-STARRS ha già permesso di fare molte scoperte, da Oumuamua - la cometa/asteroide giunta da un altro sistema solare - a pianeti solitari tra le stelle», prosegue Holmberg, «ha mappato la polvere in tre dimensioni nella nostra Galassia e trovato nuovi flussi di stelle, scoperto nuovi tipi di stelle che esplodono e quasar lontani nell'Universo primordiale.

Quello che adesso vogliamo è che altri scienziati scoprano tutto ciò che ancora non abbiamo visto in questo set di dati incredibilmente grande e ricco.»

7 febbraio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us