Spazio

L'Universo ospita 10 volte più galassie del previsto

Il cosmo si è fatto tutto d'un tratto più affollato: sono 2.000 miliardi i gruppi di stelle ora censiti nello Spazio osservabile. La precedente stima era di 200 miliardi.

L'Universo osservabile ospita circa 2 trilioni (2.000 miliardi) di galassie: più di 10 volte il numero ipotizzato finora. È il risultato di un nuovo censimento dello Spazio condotto sulle immagini di campo profondo di Hubble e di altri osservatori: la stima più precisa del numero di galassie compiuta da 20 anni a questa parte.

Lo studio dell'università di Nottingham (UK), pubblicato sull'Astrophysical Journal, fa intuire ripercussioni importanti sugli studi sulla formazione delle galassie, e risponde in parte a un antico dilemma noto come paradosso di Olbers (dal nome dell'astronomo tedesco che lo formulò):

come mai il cielo notturno è così buio,
nonostante l'infinità di stelle dell'Universo?

Le stime precedenti. Le immagini di campo profondo di Hubble dell'Universo così come appariva 12 miliardi di anni fa, cioè meno di due miliardi di anni dopo il Big Bang, pubblicate nel 1996, permettevano di stimare il numero di galassie visibili in 120 miliardi.

Quelle dell'Ultra Deep Field, catturate tra il 2003 e il 2004, avevano fatto salire la stima a 200 miliardi: comunque non abbastanza per giustificare la densità di materia distribuita nell'Universo.

Strato per strato. Per il nuovo studio, i ricercatori coordinati da Christopher Conselice (Leiden University, Olanda) hanno riesaminato tutte le immagini delle regioni più profonde e antiche dell'Universo, includendo immagini di Hubble e di altri osservatori che hanno "fotografato" il cosmo così com'era 400-700 milioni di anni dopo il Big Bang. Hanno quindi convertito le immagini in elaborazioni 3D (come quella qui sotto), per elaborare stime più accurate del numero di galassie esistenti per ogni epoca.

Invisibili, ma presenti. Usando nuovi modelli matematici, i ricercatori hanno stimato il numero di galassie che l'attuale generazione di telescopi non riesce a osservare, scoprendo così che, affinché il numero di galassie che vediamo sia coerente con la massa stimata, bisogna supporre l'esistenza di un altro 90% di galassie nell'Universo osservabile, così lontane e poco luminose che la loro luce non riesce ad essere captata dai nostri strumenti.

Questa numerosa popolazione dell'Universo primordiale si è assottigliata nel tempo, a mano a mano che le galassie collidevano, formando gruppi di stelle più grandi.

Le conclusioni. Sembra dunque che quando l'Universo era ancora "in fasce", ospitava un numero di galassie almeno 10 volte più grande, pari a circa 2 trilioni di galassie, di cui noi oggi riusciamo a vedere soltanto il 10%. Torniamo allora paradosso di Olbers: perché il cielo notturno è così scuro?

La conclusione dei ricercatori è che in effetti esiste una tale abbondanza di stelle che virtualmente ogni pezzetto di cielo che vediamo ospita parte di una galassia.

Sappiamo però che la luce di queste galassie non sempre riesce a raggiungerci a causa di altri fattori noti, come lo spostamento verso il rosso, dovuto all'espansione dell'Universo, che fa sì che per l'osservatore la luce emessa dalle galassie sia visibile su frequenze minori rispetto a quando è stata emessa, o il fatto che gas e polveri intergalattiche schermano e bloccano parte della luce.

Insomma per esserci, le galassie ci sono: è solo che non le vediamo.

14 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us