Spazio

L'Universo è uguale ovunque si guardi

Dal nostro punto di vista, sulla Terra, l’Universo ci appare caotico e disomogeneo, ma non è così: è invece uniforme, in qualunque direzione.

Quando alziamo gli occhi al cielo in una notte buia, ciò che ci appare è un cielo costellato di stelle e di agglomerati di stelle a macchia di leopardo: un fondale caotico e disomogeneo, che può fare pensare a un Universo piuttosto disordinato.

Non è così: quello che appare è il risultato di un punto di vista locale. Osservato su larga scala l’Universo è omogeneo (isotropo). Non è allungato in una direzione e non sta ruotando su se stesso lungo un asse preferenziale: è uguale, ovunque si guardi.

A questo risultato, che dà ragione a precedenti lavori, è giunto un gruppo di astronomi della University College e dell’Imperial College di Londra, i quali per di più sostengono che la probabilità che il loro risultato sia sbagliato sia di 1 su 121.000.

La luce più antica. La ricerca si è basata sulle mappe della radiazione cosmica di fondo, l’energia più antica dell’Universo, che lo pervase subito dopo il Big Bang: tali mappe sono state realizzate grazie al satellite Planck dell’Agenzia spaziale europea tra il 2009 e il 2013.

L'Universo di Plank è il risultato della registrazione delle onde radio provenienti da ogni direzione.

Se l’Universo avesse una qualche direzione preferenziale, lo si sarebbe scoperto: se ad esempio ruotasse attorno a un asse, si dovrebbero vedere degli spazi dove materia ed energia spiraleggiano; se invece si espandesse con velocità differenti, avremmo delle aree più calde e più fredde ben distinte.

«Lo studio non ha messo in evidenza nulla di tutto ciò», commenta Stephen Feeney, del Dipartimento di Fisica dell’Imperial College, che ha pubblicato il lavoro su Physical Review Letters: «ed è un risultato importante, perché se l’Universo non fosse identico in tutte le direzioni, l’immagine che abbiamo di esso sarebbe del tutto errata.»

26 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us