Spazio

Come vengono scelti i nomi dei pianeti

Brevardastro, Miguelhernández, Thunder Bay e Royaldutchastro sono alcuni quasi fantasiosi nomi di corpi celesti: chi ha deciso di chiamarli così?

Un mese fa, subito dopo l'annuncio della scoperta di sette esopianeti, per gioco la Nasa ha chiesto ai suoi follower su Twitter di suggerire dei nomi. Hanno risposto in centinaia, con suggerimenti che vanno dal "buffo" al commemorativo, dai nomi dei sette nani di Biancaneve a quelli dei sette astronauti morti nel disastro dello Shuttle Challenger, nel 1986. Iniziativa a parte, come viene scelto il nome di un nuovo pianeta?

Il nome è una cosa seria. Creata nel 1919 per incentivare la cooperazione nel campo dell'astronomia, l'International Astronomical Union (IAU) aveva anche il compito di regolare e controllare l'attribuzione di nomi a nuovi pianeti, pianeti minori, comete e asteroidi. La denominazione delle stelle è invece ancora molto arbitraria, ma l'IAU ha cominciato a lavorare anche su questo fronte.

Quando viene annunciata una nuova scoperta, l'IAU assegna un nome provvisorio al corpo celeste. Nel mentre, gli astronomi si assicurano che non sia già stato individuato in passato, e che non gli sia già stato attribuito un nome. Poi viene assegnato un numero permanente, un equivalente del codice ISBN per i libri, e solo a quel punto possono essere avanzate proposte per il nome.

Nike? Fido? No, grazie! Le linee guida dell'IAU sono per certi versi molto rigide: quando a essere individuata è una nuova cometa, l'IAU segue la tradizione di utilizzare il cognome dello scopritore. Nel caso di un asteroide la scelta può essere più creativa: qualunque nome va bene, a patto che sia facilmente pronunciabile, non sia troppo lungo e non sia collegato a un marchio commerciale. Anche i nomi di animali domestici non sono i benvenuti.

Dopo essere stata valutata da una commissione dell'IAU, la proposta diventa definitiva con la pubblicazione su una circolare.

Amore, questo asteroide è per te. Dedicare un corpo celeste alla propria amata potrebbe sembrare un gesto estremamente romantico. Gary Hug, un astronomo amatoriale con all'attivo la scoperta di ben 300 asteroidi, l'ha anche fatto per davvero. Pare però che sua moglie non gradì troppo di essere paragonata a un pezzo di roccia vagante nello Spazio.

26 marzo 2017 Alessandro Pilo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us