Spazio

Come vengono scelti i nomi dei pianeti

Brevardastro, Miguelhernández, Thunder Bay e Royaldutchastro sono alcuni quasi fantasiosi nomi di corpi celesti: chi ha deciso di chiamarli così?

Un mese fa, subito dopo l'annuncio della scoperta di sette esopianeti, per gioco la Nasa ha chiesto ai suoi follower su Twitter di suggerire dei nomi. Hanno risposto in centinaia, con suggerimenti che vanno dal "buffo" al commemorativo, dai nomi dei sette nani di Biancaneve a quelli dei sette astronauti morti nel disastro dello Shuttle Challenger, nel 1986. Iniziativa a parte, come viene scelto il nome di un nuovo pianeta?

Il nome è una cosa seria. Creata nel 1919 per incentivare la cooperazione nel campo dell'astronomia, l'International Astronomical Union (IAU) aveva anche il compito di regolare e controllare l'attribuzione di nomi a nuovi pianeti, pianeti minori, comete e asteroidi. La denominazione delle stelle è invece ancora molto arbitraria, ma l'IAU ha cominciato a lavorare anche su questo fronte.

Quando viene annunciata una nuova scoperta, l'IAU assegna un nome provvisorio al corpo celeste. Nel mentre, gli astronomi si assicurano che non sia già stato individuato in passato, e che non gli sia già stato attribuito un nome. Poi viene assegnato un numero permanente, un equivalente del codice ISBN per i libri, e solo a quel punto possono essere avanzate proposte per il nome.

Nike? Fido? No, grazie! Le linee guida dell'IAU sono per certi versi molto rigide: quando a essere individuata è una nuova cometa, l'IAU segue la tradizione di utilizzare il cognome dello scopritore. Nel caso di un asteroide la scelta può essere più creativa: qualunque nome va bene, a patto che sia facilmente pronunciabile, non sia troppo lungo e non sia collegato a un marchio commerciale. Anche i nomi di animali domestici non sono i benvenuti.

Dopo essere stata valutata da una commissione dell'IAU, la proposta diventa definitiva con la pubblicazione su una circolare.

Amore, questo asteroide è per te. Dedicare un corpo celeste alla propria amata potrebbe sembrare un gesto estremamente romantico. Gary Hug, un astronomo amatoriale con all'attivo la scoperta di ben 300 asteroidi, l'ha anche fatto per davvero. Pare però che sua moglie non gradì troppo di essere paragonata a un pezzo di roccia vagante nello Spazio.

26 marzo 2017 Alessandro Pilo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us