Spazio

Un’infinità di pianeti vagabondi

Vi ricordate il post “Esopianeti dappertutto”, in cui si parlava di un grandissimo numero di pianeti in orbita attorno ad altre stelle? Ebbene, adesso,...

“Esopianeti dappertutto”

microlensing

devono esistere una miriade di pianeti non legati ad alcuna stella che vagano nello spazio interstellare.

Rappresentazione artistica di un pianeta vagante nello spazio interstellare. L’oggetto ha un aspetto intenzionalmente sfocato, in quanto non abbiamo idea di quale potrebbe essere la sua natura. Potrebbe essere avvolto da una spessa atmosfera, oppure essere un corpo ghiacciato o roccioso come quelli che che si trovano alla periferia del Sistema Solare o di natura asteroidale, oppure un gigante gassoso, come i pianeti giganti esterni. (Greg Stewart/SLAC National Accelerator Laboratory)

Kavli Institute for Particle Astrophysics and Cosmology

dovrebbero esistere 100.000 volte più pianeti vagabondi che stelle.

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

microlensing

per ogni stella normale di sequenza principale (le più numerose), dovrebbero esistere circa 700 pianeti nomadi con la massa della Terra e fino a 100.000 con quella di Plutone.

microlensing

Wide-Field Infrared Survey Telescope

Large Synoptic Survey Telescope

25 febbraio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us