quasar
quasi-stellar radio source
i quasar sono considerati tra gli oggetti più luminosi dell'Universo
A destra, l’immagine X del quasar APM 08279+5255 ottenuta dal satellite Chandra; a sinistra, la rappresentazione artistica del buco nero supermassiccio, che si alimenta tramite il disco di accrescimento che lo circonda, con le due enormi nubi di materia che vengono espuse dall’intensissima radiazione e che sono costituite per lo più da vapore d’acqua. NASA/CXC/M.Weiss; X-ray: NASA/CXC/PSU/G.Chartas
quasar
APM 08279+5255
distante circa 12 miliardi di anni luce
due gruppi di astronomi statunitensi e europei hanno scoperto la più grande e più lontana riserva d'acqua mai individuata prima d'ora in tutto l'Universo.
140 trilioni di volte tutta l'acqua esistente negli oceani della Terra
quasar
buco nero la cui massa è pari a circa 20 miliardi di masse solari
quasar
L’ipotesi più attendibile è che l'immensa quantità di vapore acqueo, che si estende per oltre 5 milioni di miliardi di km intorno al quasar, sia generata dai gas caldissimi prodotti dal quasar stesso.
Submillimeter Observatory
California Institute of Technology
Combined Array for Research in Millimeter-Wave Astronomy