Spazio

Un'incredibile "cisterna" cosmica

Un quasar (contrazione di quasi-stellar radio source, radiosorgente quasi stellare) è un oggetto che, visto al telescopio, appare simile ad una stella e che...

quasar

quasi-stellar radio source

i quasar sono considerati tra gli oggetti più luminosi dell'Universo

A destra, l’immagine X del quasar APM 08279+5255 ottenuta dal satellite Chandra; a sinistra, la rappresentazione artistica del buco nero supermassiccio, che si alimenta tramite il disco di accrescimento che lo circonda, con le due enormi nubi di materia che vengono espuse dall’intensissima radiazione e che sono costituite per lo più da vapore d’acqua. NASA/CXC/M.Weiss; X-ray: NASA/CXC/PSU/G.Chartas

quasar

APM 08279+5255

distante circa 12 miliardi di anni luce

due gruppi di astronomi statunitensi e europei hanno scoperto la più grande e più lontana riserva d'acqua mai individuata prima d'ora in tutto l'Universo.

140 trilioni di volte tutta l'acqua esistente negli oceani della Terra

quasar

buco nero la cui massa è pari a circa 20 miliardi di masse solari

quasar

L’ipotesi più attendibile è che l'immensa quantità di vapore acqueo, che si estende per oltre 5 milioni di miliardi di km intorno al quasar, sia generata dai gas caldissimi prodotti dal quasar stesso.

Submillimeter Observatory

California Institute of Technology

Combined Array for Research in Millimeter-Wave Astronomy

24 luglio 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us