Spazio

Un’esplosione di supernova in un ammasso stellare

Un’immagine ottenuta componendo osservazioni effettuate dai due telescopi orbitanti Chandra e Spitzer mostra ciò che rimane di un’esplosione di...

Un’immagine ottenuta componendo osservazioni effettuate dai due telescopi orbitanti Chandra e Spitzer mostra ciò che rimane di un’esplosione di supernova avvenuta non molto tempo fa. La stella che ha terminato il suo ciclo evolutivo in maniera così violenta si trovava nelle regioni centrali di un giovane ammasso stellare distante da noi circa 20.000 anni luce e localizzato in direzione della costellazione del Sagittario. Il materiale espulso dall’immane esplosione sta spazzando lo spazio circostante a velocità di migliaia di chilometri al secondo, interagendo con le stelle dell’ammasso.

L’immagine di G54.1+0.3, questa è la sigla con cui è stato denominato questo resto di supernova, mostra l’immagine X ottenuta da Chandra in colore azzurro mentre quella di Spitzer in giallo-rosso. La sorgente bianca al centro dell’immagine è una stella di neutroni in rapida rotazione (pulsar) che è ciò che resta delle regioni centrali della stella che, dopo aver subito un repentino collasso, è esplosa. La pulsar con il suo fortissimo campo magnetico genera un vento di particelle di altissima energia, visibile nei dati di Chandra, che si espande nell’ambiente circostante rendendo luminoso il materiale eiettato al momento dell’esplosione di supernova. L’inviluppo infrarosso che circonda la zona spazzata dalle particelle emesse dalla pulsar è invece costituito da gas e polveri che si stanno espandendo nell’ammasso stellare. Questo materiale viene riscaldato dalla radiazione emessa dalle giovani stelle che formano l’ammasso ed emette radiazione nella banda infrarossa dello spettro elettromagnetico. La polvere più vicina alle stelle è più calda e nell’immagine appare di colore giallo, ma parte di questa nube di gas e polveri in espansione viene anche riscaldata dal vento di particelle emesse dalla pulsar.

L’ambiente particolare (un ammasso stellare) in cui si è verificata questa esplosione ha permesso di osservare per la prima volta le polveri espulse dall’esplosione di supernova che di solito sono troppo fredde per poter essere osservate nell’infrarosso. Senza la presenza delle stelle che formano l’ammasso non sarebbe stato possibile osservare questo inviluppo di polveri, almeno fino a quando non fossero state riscaldate dall’onda d’urto prodotta dall’esplosione stellare. L’azione di questo riscaldamento da shock tende a distruggere la maggior parte delle particelle più piccole di polvere. In G54.1+0.3 è invece possibile osservare la polvere originale prima dell’interazione con la sopravvenente onda d’urto. Ciò permette per la prima volta di poter studiare la polvere originaria prodotta durante l’esplosione di supernova. La natura e la quantità di polveri prodotte durante questi eventi rappresentano ancora un mistero e lo studio di G54.1+0.3 può fornire un notevole contributo alla sua soluzione.

2 aprile 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us