Spazio

Il video di un brillamento solare di fine estate

Il Solar Dynamics Observatory (SDO) della Nasa ha ripreso un brillamento solare avvenuto il 24 agosto 2014. Il brillamento e il successivo collasso ha scagliato uno sciame di particelle nello spazio che - interagendo con la magnetosfera - ha generato una piccola tempesta geomagnetica. Ecco il video.

Dopo un periodo tranquillo, il Sole ha ripreso a farsi sentire. Alcuni giorni fa, il 24 agosto, sulla nostra stella si è verificata un brillamento solare (o flare) piuttosto importante rilevata e osservata dal satellite Solar Dynamic Observatory della Nasa.

Si è trattata di un flare di media intensità che ha provocato l’espulsione di uno sciame di particelle elettricamente cariche che hanno creato qualche disturbo nelle trasmissioni radio nell’emisfero nord del pianeta.

Quando avviene il brillamento l’energia rilasciata – paragonabile a quella di miliardi di tonnellate di tritolo – fuoriesce sotto varie forme: soprattutto raggi gamma e raggi X, ma anche particelle come elettroni e protoni.

Molto spesso i flare avvengono in prossimità di una macchia solare (aree più scure del Sole) dove il campo magnetico locale si contorce fino a spezzare le proprie linee e ricomporsi nuovamente.

La velocità con cui viaggiano le particelle cariche è incredibile. Nel caso del brillamento del 24 agosto 2014 le particelle hanno viaggiato a quasi 1.500 km al secondo.


Classi di esplosione. A seconda dell’intensità, misurata in watt per metro quadrato, i brillamenti si classificano in 5 classi (A, B, C, M, X), dove ogni classe è 10 volte più potente della precedente, e sono ulteriormente suddivise linearmente in 9 classi, numerati da 1 a 9. In tempi recenti l’esplosione peggiore si è registrata il 4 novembre 2003 (livello X45, perché nel caso oltre la classe X9, la più alta, la numerazione prosegue linearmente).


Quella del 24agosto è stata classificata - preliminarmente – come un esplosione di classe M5, ma potrebbe essere il primo passo di un’intensificazione dell’attività solare nelle prossime settimane.

Guarda anche

Di che colore è il Sole?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La furia del Sole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

1 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us