Spazio

Scoperta un'altra stella come Tabby. Alieni o polvere?

Un'altra stella mostra di avere, come Tabby, forti cali di luminosità - per i quali non c'è ancora una spiegazione.

Una lontana stella mostra di avere dei cali di luminosità molto intensi, cosa che fa pensare che nella sua orbita ci sia una fitta nube di polveri (o qualcosa di più strano). Il paragone con le variazioni di luminosità della stella di Tabby (che mostra a intermittenza cali del 22%) è inevitabile, ma questa stella ha perso fino all'80% della sua luce e gli astronomi brancolano (letteralmente) nel buio.

L'astro in questione si chiama VVV-WIT-07. La prima parte del nome deriva dal telescopio europeo in Cile che l'ha scovata, il VISTA Variables in the Vía Láctea. La seconda viene da un curioso sistema di catalogazione degli astronomi: WIT sta per What Is This? (che cos'è questo?).

L'anomalia di KIC 8462852, la stella di Tabby. Il 22% della luminosità della stella a 1.480 anni luce dalla Terra appare schermato, dal nostro punto di vista: un oscuramento talmente marcato da non essere spiegabile nemmeno con la presenza di un pianeta grande come Giove nell'orbita dell'astro. La spiegazione finora più condivisa è che lo scherzo di luce sia causato da una famiglia di comete o asteroidi. Ma non manca chi ha ipotizzato la presenza di una megastruttura aliena attorno all'astro, come uno scudo solare o un collettore di energia (per approfondire). Con l'avvento del James Webb Space Telescope, dovremmo finalmente capirne di più. © NASA/JPL-Caltech

Misteriosa. Di questa stella infatti non si sa molto: distanza, composizione e temperatura sono difficili da stabilire per via delle polveri del centro galattico fra la sua posizione e la Terra. Ma l'aspetto più misterioso è il rapido e intenso calo della luminosità osservato nell'estate del 2012. Questo mese gli autori dello studio, coordinati da Roberto Saito (astronomo, università di Santa Catarina, Brasile), hanno pubblicato la scoperta.

L'articolo paragona VVV-WIT-07 sia alla stella di Tabby, che a J1407, una stella che mostra cali di luminosità fino al 90% - che sarebbero spiegati, in questo caso, dalla presenza di un pianeta gassoso con degli enormi anelli, 200 volte più ampi di quelli di Saturno.

Ipotesi aliena. Solitamente, quando da una stella ci arriva meno luce, si pensa a una cefeide o al passaggio di qualcosa davanti a noi: pianeti, comete, nubi di polveri... Tra le tante, c'è anche un'ipotesi intrigante e fantasiosa, che vorrebbe la stella circondata da una sfera di Dyson, ovvero una sfera o un sistema di satelliti che circonda la stella per assorbirne l'energia.

KIC 8462852, stella di Tabby, misteri, alieni, sfera di Dyson, Dyson swarm, mega strutture
Ecco come potrebbe apparire una sfera di Dyson fatta da molte migliaia di satelliti attorno ad una stella. © Jay Wong

Non ci sono molti astronomi che credono a questa ipotesi. Sia Eric Mamajek (scopritore di J1407), sia Tabetha Boyajian (da cui la stella di Tabby prende il nome) hanno la stessa idea: i cali di luminosità di VVV-WIT-07 sono dovuti ad ammassi di polveri che passano fra la stella e la Terra.

Una spiegazione certo meno affascinante di quella della megastruttura aliena, ma utile per studiare e capire questa categoria di stelle intermittenti.

27 novembre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us