Immagine artistica del disco protoplanetario che circonda la giovanissima stella IRAS 4B, su cui stanno “piovendo” enormi quantità di vapore d’acqua.
La notizia è di pochi giorni fa, il telescopio orbitante Spitzer ha scoperto enormi quantità di acqua in un disco protoplanetario che orbita attorno ad una giovanissima stella. Non si tratta di acqua allo stato liquido, ma di vapore, la cui abbondanza è superiore a quella che sarebbe necessaria a riempire cinque volte gli oceani esistenti sul nostro pianeta.
Le analisi dei dati osservativi mostrano che il materiale ghiacciato presente nell’inviluppo esterno che circonda la stella, che rappresenta ciò che resta della nebulosa da cui questa si è formata in tempi relativamente recenti, è in caduta libera e raggiunge una velocità supersonica prima di impattare sul disco di polveri che la circonda, dove con ogni probabilità è già iniziato il processo di formazione planetaria. Nella violenta interazione con il materiale del disco circumstellare, il ghiaccio si vaporizza ed il vapor d’acqua caldo prodotto emette luce infrarossa con caratteristiche particolari, la cui analisi permette di determinare i dettagli fisici di questo disco protoplanetario.
La stella, denominata IRAS 4b, che è ancora allo stato embrionale e continua ad accrescere materiale dalle regioni circostanti, si trova all’interno della nebulosa NGC 1333, che dista da noi un migliaio di anni luce in direzione della costellazione di Perseo. Il raggio del disco di polveri è di poco inferiore ai 6 miliardi di chilometri, un pò più della distanza media che separa Plutone dal Sole.
Queste osservazioni mostrano quindi per la prima volta la visione diretta di come l’acqua, un ingrediente essenziale per lo sviluppo della vita come quella che noi conosciamo, inizia il suo cammino per concluderlo nei pianeti più o meno grandi, dove, una volta che questi si saranno formati, le condizioni ambientali locali (in particolare temperatura e pressione) detteranno lo stato in cui verrà a trovarsi: vapore, stato liquido o ghiaccio.