Spazio

Una tempesta d’acqua su un disco protoplanetario

Immagine artistica del disco protoplanetario che circonda la giovanissima stella IRAS 4B, su cui stanno “piovendo” enormi quantità di vapore d’acqua....

Immagine artistica del disco protoplanetario che circonda la giovanissima stella IRAS 4B, su cui stanno “piovendo” enormi quantità di vapore d’acqua.

La notizia è di pochi giorni fa, il telescopio orbitante Spitzer ha scoperto enormi quantità di acqua in un disco protoplanetario che orbita attorno ad una giovanissima stella. Non si tratta di acqua allo stato liquido, ma di vapore, la cui abbondanza è superiore a quella che sarebbe necessaria a riempire cinque volte gli oceani esistenti sul nostro pianeta.
Le analisi dei dati osservativi mostrano che il materiale ghiacciato presente nell’inviluppo esterno che circonda la stella, che rappresenta ciò che resta della nebulosa da cui questa si è formata in tempi relativamente recenti, è in caduta libera e raggiunge una velocità supersonica prima di impattare sul disco di polveri che la circonda, dove con ogni probabilità è già iniziato il processo di formazione planetaria. Nella violenta interazione con il materiale del disco circumstellare, il ghiaccio si vaporizza ed il vapor d’acqua caldo prodotto emette luce infrarossa con caratteristiche particolari, la cui analisi permette di determinare i dettagli fisici di questo disco protoplanetario.
La stella, denominata IRAS 4b, che è ancora allo stato embrionale e continua ad accrescere materiale dalle regioni circostanti, si trova all’interno della nebulosa NGC 1333, che dista da noi un migliaio di anni luce in direzione della costellazione di Perseo. Il raggio del disco di polveri è di poco inferiore ai 6 miliardi di chilometri, un pò più della distanza media che separa Plutone dal Sole.
Queste osservazioni mostrano quindi per la prima volta la visione diretta di come l’acqua, un ingrediente essenziale per lo sviluppo della vita come quella che noi conosciamo, inizia il suo cammino per concluderlo nei pianeti più o meno grandi, dove, una volta che questi si saranno formati, le condizioni ambientali locali (in particolare temperatura e pressione) detteranno lo stato in cui verrà a trovarsi: vapore, stato liquido o ghiaccio.

7 settembre 2007 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us