Spazio

Una supernova “soffocata” dalla polvere

Grazie alle osservazioni effettuate dal telescopio spaziale della NASA Spitzer, è stato possibile scoprire che una stella gigante appartenente ad una remota...

Spitzer

Spitzer Space Telescope Deep Wide Field Survey

Active Galactic Nuclei

range

Keck

Rappresentazione artistica della supernova la cui luce è stata fortemente assorbita dalla spessa coltre di polveri e gas che la stella supergigante esplosa ha emesso prima della sua violentissima fine.

Spitzer

In sei mesi, ha rilasciato più energia di quanta potrebbe produrne il Sole in tutta la sua vita.

“ipernova” (esplosione simile alla supernova, ma con un rilascio di energia almeno 100 volte superiore)

la stella progenitrice di questa insolita ipernova aveva una massa di circa 50 masse solari, che in prossimità della sua fine aveva espulso a più riprese nello spazio ingenti quantità di polveri,

Le polveri, disposte a formare due spessissimi gusci, hanno dunque quasi completamente soffocato l'immensa luce prodotta dall'esplosione.

Spitzer

Eta Carinae, una titanica coppia di stelle distante circa 7.500 anni luce, ha già da tempo in atto un comportamento che ricalca quello dell'ipernova esplosa da poco: una massiccia eruzione di polveri è avvenuta nel 1840, e adesso non resta che attendere.

15 ottobre 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us