Spazio

Una supernova nascosta

Un gruppo internazionale di astronomi, usando dati raccolti con i maggiori radiotelescopi esistenti al mondo, ha scoperto l’esplosione “segreta” di una...

Un gruppo internazionale di astronomi, usando dati raccolti con i maggiori radiotelescopi esistenti al mondo, ha scoperto l’esplosione “segreta” di una stella massiccia, una nuova supernova, nella galassia relativamente poco distante da noi M 82. Nonostante si tratti della supernova più vicina scoperta negli ultimi 5 anni, l’esplosione è soltanto visibile nelle onde radio, in quanto le dense nubi di gas e polveri che affollano la regione in cui questo evento si è verificato rendono invisibile la stella in esplosione alle altre lunghezze d’onda. In assenza di questo “oscuramento”, la supernova sarebbe stata visibile anche con un piccolo telescopio amatoriale.

M 82 è una galassia irregolare che dista da noi circa 12 milioni di anni luce. Nonostante sia più piccola della Via Lattea, nelle sue regioni centrali, in un raggio di poche centinaia di anni luce, è in corso un’intensissima attività di formazione stellare. M 82 è spesso definita una “galassia in esplosione”, in quanto nelle immagini ottiche e infrarosse appare come se stesse per essere distrutta dall’esplosione di un gran numero di supernovae. Le immagini radio di questa galassia particolare ci mostrano la presenza di numerosi resti di esplosioni di supernova avvenute in passato, ma da lungo tempo eventi del genere non erano stati osservati. Per circa un quarto di secolo si era cercato di catturare una di queste catastrofi cosmiche nel momento in cui essa si verificava e da qualche tempo gli addetti ai lavori avevano iniziato a chiedersi il perché in questi ultimi anni questa galassia apparisse così tranquilla.

Al centro a sinistra la galassia M 82 in un’immagine del Telescopio Spaziale ‘Hubble’. Nel riquadro rettangolare la regione centrale della galassia dove, grazie ad osservazioni radio, è stata scoperta una supernova che non è stato possibile individuare nelle altre lunghezze d’onda, in quanto si trova in un ambiente affollato da densissime nubi di gas e polveri. Il riquadro in alto a destra mostra nel radio la regione centrale di M 82 prima dell’esplosione, mentre in quello appena sinistra l’emissione radio prodotta dalla supernova domina quella di fondo. Nei due riquadri in basso a destra è chiaramente visibile la rapida evoluzione dell’onda d’urto prodotta dall’esplosione che, interagendo con la materia che circonda la stella collassata, dà origine all’emissione radio.

La nuova scoperta è stata fatta lo scorso mese di aprile con il Very Large Array (VLA) in New Mexico (USA), un enorme interferometro costituito da una rete di 27 radiotelescopi le cui antenne paraboliche hanno un diametro di 25 metri.

L’emissione radio della supernova sovrasta quella di fondo proveniente dalle altre sorgenti di M 82.

Nelle immagini riprese con telescopi ottici non risulta esserci traccia di questa esplosione, ma anche le osservazioni di telescopi spaziali nell’ultravioletto e nei raggi X non mostrano alcun segno di questo evento apocalittico. La supernova è esplosa vicino al centro della galassia in un ambiente stellare molto denso. È proprio ciò potrebbe risolvere il mistero del lungo “silenzio” di M 82: molti di questi eventi, infatti, possono essere assimilati a delle “esplosioni sotterranee” in cui il brillante flash luminoso viene schermato da dense nubi di gas e polveri e soltanto le onde radio possono penetrare questa spessa cortina.

Le onde radio durante la fine violenta di una stella massiccia vengono prodotte quando l’onda d’urto dell’esplosione si propaga nel materiale che circonda la stella, di solito espulso da essa prima del collasso finale. Analizzando le immagini radio, in cui è chiaramente visibile il guscio di gas in rapida espansione prodotto dall’esplosione, è stato possibile stabilire che questa si è verificata a cavallo di gennaio e febbraio 2008. Dopo appena dopo 3 mesi il raggio dell’onda d’urto era 650 volte maggiore della distanza Terra-Sole ed è stato necessario utilizzare il Very Large Baseline Interferometer (VLBI) che, grazie alle sue eccezionali potenzialità, ha permesso di rilevare una così piccola struttura alla distanza di 12 milioni di anni luce, come distinguere una moneta da 1 Euro alla distanza di 13.000 km!

2 giugno 2009 Mario Di Martino

Codici Sconto

75 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Sconto Asos Italia 25%

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch 15%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Sconti Luisa Via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Promo Yoox 15% con iscrizione

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker del 15% per i giovani

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us