buco nero supermassiccio ospitato nel nucleo della Via Lattea
Buchi neri: guarda le video simulazioni di come funzionano
S0-102 e orbita attorno al buco nero in appena 11,5 anni
Si conoscono circa 3.000 stelle che orbitano attorno al buco nero al centro della nostra Galassia
Guarda le più belle foto astronomiche
I due telescopi Keck da 10 metri di apertura mentre osservano il centro della Via Lattea. I laser sono usati per creare una stella artificiale nell’alta atmosfera terrestre che viene usata per misurare la turbolenza atmosferica e correggere in temporeale l’immagine utilizzando degli specchi deformabili. Questa tecnica è denominata “ottica adattiva”. (Ethan Tweedie)
teoria della Relatività Generale di Einstein
Keck I e II
Ricostruzione delle orbite delle due stelle, SO-2 (rosso) e SO-102 (giallo), in orbita attorno al buco nero supermassiccio ospitato al centro della Via Lattea. Le orbite di altre stelle sono rappresentate con linee più tenui. Lo sfondo è un’immagine reale ad altissima risoluzione della regione centrale della nostra Galassia ottenuta nell’infrarosso con i due telescopi Keck in configurazione interferometrica. (Andrea Ghez et al./UCLA/Keck)
Thirty Meter Telescope