Spazio

Una stella di neutroni in un guscio di gas

Un avanzo di supernova a 200 mila anni luce da noi nascondeva, proprio al centro, una stella di neutroni: la fonte di una misteriosa emissione di raggi X scoperta anni fa.

Un misterioso oggetto spaziale i cui segnali radio sono noti già da qualche tempo si nascondeva in uno spesso involucro di gas a forma di ciambella, che potete ammirare in questa spettacolare immagine. Le rilevazioni dello strumento MUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer) sul Very Large Telescope dell'ESO, in Cile, hanno evidenziato la presenza di un imponente anello di gas in lenta espansione circondato da filamenti di gas in rapido movimento, e da polveri stellari lasciate da un'esplosione di supernova.

L'intero sistema chiamato 1E 0102.2-7219 si trova nella Piccola Nube di Magellano, a 200 mila anni luce dalla Terra. Le nuove osservazioni con il telescopio di terra unite a quelle di alcuni telescopi spaziali, come l'osservatorio a raggi X Chandra, hanno permesso di individuare, al centro del ciambellone spaziale, la prima stella di neutroni isolata e con un basso campo magnetico al di fuori della Via Lattea.

Guardate qui. Lo strumento MUSE riesce a ottenere immagini anche molto nitide di oggetti celesti un tempo troppo flebili per essere studiati, grazie a un'ottica adattiva che compensa gli effetti di sfocatura dovuti all'atmosfera terrestre.

L'equipe guidata dallo scienziato dell'ESO Frédéric Vogt ha notato che l'anello di gas era collocato proprio in prossimità di una misteriosa sorgente di raggi X di natura imprecisata, nota da qualche anno come p1. Quando il VLT ha esaminato i gas costituenti l'anello spaziale (come neon e ossigeno) i ricercatori hanno visto che la "ciambella" centrava p1 perfettamente: come se l'Universo avesse cerchiato un punto di interesse sul quale dirigere la loro attenzione.

Circondata. Quella che dalle successive osservazioni di Chandra è risultata essere una stella di neutroni si trova all'interno dell'avanzo di supernova. Quando le stelle massicce esplodono in supernove, lasciano dietro di sé residui di gas e polveri che ridistribuiscono gli elementi pesanti nel mezzo interstellare. Le stelle di neutroni sono spesso il residuo di queste morti spettacolari.

Rintracciare questi oggetti - in genere larghi una decina di km, ma più pesanti del Sole - è un'impresa, perché emettono segnali solo nella lunghezza d'onda dei raggi X. Ecco perché averne individuata una con uno strumento ottico è una conquista importante.

9 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us