Spazio

Una stella svanita nel nulla

Il mistero irrisolto della scomparsa di una stella blu milioni di volte più brillante del Sole, forse inghiottita da un buco nero mentre non guardavamo.

Una stella molto calda ed estremamente luminosa non può scomparire nel nulla, senza lo straccio di una supernova ad annunciarne la fine: ecco perché gli astronomi sono rimasti di sasso all'improvvisa sparizione di una stella massiccia instabile, osservata per un paio di decenni, nella galassia nana Kilman, a 75 milioni di anni luce di distanza da noi. La stella, 2,5 milioni di volte più brillante del Sole, è, o forse è meglio dire era, così calda che emanava una luce blu. Dagli studi effettuati tra il 2001 e il 2011 risultava in fase di evoluzione avanzata, ma proprio quando tutti si aspettavano una supernova - la spettacolare esplosione che segna la morte stellare - il gigante blu è svanito senza lasciare traccia.

Un istante fa era qui! La galassia nana Kilman è troppo distante perché si possano distinguere le sue singole stelle usando direttamente i telescopi; piuttosto, si cercano le tracce della presenza degli astri nella luce rimandata dalla galassia. Per anni l'analisi spettrale della Kilman ha suggerito la presenza di una stella massiccia instabile, cioè una stella variabile blu molto luminosa. Ma quando nel 2019 Andrew Allan, del Trinity College di Dublino (Irlanda), vi ha puntato gli strumenti del Very Large Telescope dell'ESO, dell'astro gigante non rimaneva più nulla: la stella si è fatta notare, sì, ma per la sua assenza.

Un passaggio saltato. Sulla scomparsa della stella ci sono due ipotesi. La più eccitante è che sia collassata in un buco nero senza passare dallo stadio di supernova: è un evento estremamente raro, in disaccordo con l'attuale modello di "fine vita" di stelle come questa (che dovrebbero concludere la loro esistenza con un'esplosione estremamente brillante e lasciare dietro di sé un buco nero). Se fosse così, si tratterebbe della prima individuazione diretta di un evento di questo tipo, da tempo teorizzato. La seconda, meno allettante ipotesi è che nella fase finale e più brillante della sua vita, la stella abbia perso materiale trasformandosi in un astro meno luminoso, parzialmente oscurato da una nube di polveri finita davanti ad essa al momento sbagliato.

9 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us