Spazio

Una stella di neutroni cannibale

Grazie alle osservazioni dell’osservatorio orbitante per raggi X dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) XMM-Newton, è stato possibile osservare un fenomeno...

XMM-Newton

l’emissione di un intenso e breve flusso di raggi X la cui intensità è risultata essere decine di volte superiore a quella normale.

il flare sembra proprio dovuto ad una enorme acquisizione di materia della stella supergigante da parte della stella di neutroni.

In questa rappresentazione artistica animata il meccanismo alla base dell'intensa e breve emissione di raggi X da parte del sistema binario, fornato da una stella gigante azzurra e da una stella di neutroni, denominato IGR J18410-0535. ESA/AOES Medialab

Supergiant Fast X-Ray Transient

le SFXT di tanto in tanto emettono un intenso e breve flusso di questa radiazione energetica la cui intensità è decine di volte superiore a quella normale

ISDC Data Centre for Astrophysics

IGR J18410-0535

XMM-Newton

flare

il vento della stella gigante è troppo intenso e diffuso da permettere la formazione di una struttura toroidale di gas attorno alla stella di neutroni. La materia, invece, viene trasferita direttamente dal vento e “piove” sulla stella di neutroni da tutte le direzioni

L'accrescimento di materia rilascia raggi X

burst

nube di materia

è stato possibile stimare la sua massa e il suo raggio. La massa è risultata essere l'equivalente di un migliaio di masse lunari mentre il raggio di circa 8 milioni di km, 4.000 volte più grande del raggio del nostro satellite naturale.

team

29 giugno 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us