Spazio

Scoperta la più grande stella ipergigante gialla

Grazie ad osservazioni effettuate con il telescopio da 8,20 metri di apertuta VLT (Very Large Telescope), un gruppo di ricercatori guidato da  Olivier...

VLT

Very Large Telescope

Observatoire de la Côte d’Azur

ha un diametro di oltre 1.300 volte quello del Sole

10 foto più belle "scattate" con il Very Large Telescope

Questa stella ipergigante, conosciuta con la sigla HR 5171 A (nota anche come V766 Cen, HD 119796 e HIP 67261), è la più grande stella gialla conosciuta. Questa scoperta ha lasciato sorpresi, in quanto ci si aspettava che il diametro di una supergigante gialla fosse compreso tra 400 e 700 volte quello del Sole.

È del 50% più grande della famosa supergigante rossa Betelgeuse - e circa un milione di volte più brillante del Sole. Le stelle di dimensioni confrontabili sono tutte supergiganti rosse che raggiungono 1.000 - 1.500 volte il diametro del Sole e hanno masse iniziali che non superano le 20-25 masse solari.

Le stelle ipergiganti gialle sono molto rare - solo una dozzina circa quelle note nella nostra Galassia - e l'esempio più noto è Rho Cassiopeiae. Sono tra le più grandi e brillanti stelle note e si trovano in una fase del loro ciclo evolutivo caratterizzato da forti instabilità che causano rapidi cambiamenti nella loro struttura, con la conseguente espulsione di materiale verso l'esterno che va a formare un'atmosfera molto estesa attorno alla stella. Nonostante si trovi da noi ad una distanza di circa 12.000 anni luce in direzione della costellazione del Centauro, l'oggetto è al limite della visibilità ad occhio nudo. Analizzando le osservazioni di questa stella effettuate negli ultimi 60 anni, si è visto che HR 5171 A è diventata più grande negli ultimi 40 anni, raffreddandosi mentre cresceva, e la sua evoluzione è stata ora documentata. Solo poche stelle sono state osservate in questa breve fase evolutiva, mentre subiscono un drastico cambiamento di temperatura durante la loro veloce evoluzione.

Analizzando i dati sulla luminosità variabile della stella, è stato confermato che l'oggetto è una binaria a eclisse in cui la componente più piccola compie una rivoluzione completa attorno alla più grande in 1.300 giorni. La compagna più piccola è solo leggermente più calda di HR 5171 A ,che ha una temperatura superficiale di circa 5.000 °C.

La presenza della stella compagna è molto significativa in quanto può avere un'influenza sulla sorte di HR 5171 A, per esempio strappandole gli strati esterni e modificandone l'evoluzione.

Sarà interessante continuare a tenere sotto osservazione questa stella, che potrebbe permetterci di comprendere a fondo i processi evolutivi delle stelle massicce in generale.

13 marzo 2014 Mario Di Martino

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Luisaviaroma Sconti fino al 70% idee regalo Natale

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us