Spazio

Una sonda su Marte filma il Pathfinder

Il Grande Fratello sbarca su Marte! Ecco i prodigiosi risultati della Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), la sonda orbitante della Nasa che ha raggiunto Marte nel marzo 2006 e che, grazie alla telecamera più potente mai lanciata in orbita, ha immortalato i resti della navetta Pathfinder, atterrata su Marte nel marzo 1997, e del suo rover Sojourner. Il rover, che aveva il compito di esplorare il suolo del Pianeta Rosso, si troverebbe ora a pochi metri dal punto di atterraggio della sonda madre. Lo scorso mese MRO aveva già individuato i resti di quattro veicoli spaziali: oltre a Spirit e Opportunity, anche le navette gemelle delle missioni Viking. Ma ora, per la prima volta, immagini ad altissima risoluzione aiuteranno gli scienziati a studiare gli ultimi movimenti fatti da Sojourner prima di spegnersi. Quando fu avvistato l'ultima volta, Sojourner si trovava a 13 metri dalla navetta, distanza che ora si sarebbe ridotta a sei: segno questo, sostengono gli scienziati della Nasa, che il veicolo potrebbe essere ancora parzialmente in funzione.

12 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us