Spazio

Una sonda (russa) irrecuperabile

Doveva andare a studiare da vicino la luna marziana Phobos. Invece ha avuto un problema dopo l'altro, è rimasta a orbitare sulle nostre teste e tra qualche mese...

Il destino della sonda russa Phobos Grunt è probabilmente segnato. Forse ne avete già sentito parlare: parliamo della sonda spaziale che, lanciata lo scorso novembre, aveva come obiettivo quello di raggiungere la luna marziana Phobos, raccogliere alcuni campioni della superficie del satellite e portarli sulla Terra. Ultimate le prime fasi del lancio, la sonda si è come previsto "piazzata" in un'orbita bassa dalla quale avrebbe poi dovuto "spiccare" il volo, grazie a una serie di accensioni dei motori di bordo. Cosa è successo dopo?

Terra chiama sonda!

A questo punto qualcosa è andato storto, i motori non si sono accesi e la Phobos Grunt è rimasta a orbitare attorno alla Terra per cause ancora non del tutto chiarite (tra le ipotesi più strampalate c'è persino quella di chi sostiene che la colpa sia di Haarp, il sistema americano che trasmette onde elettromagnetiche per lo studio dell'atmosfera e della ionosfera). Sembrava che si potesse porre rimedio alla situazione inviando alla sonda una serie di istruzioni via radio in grado di rimetterla sulla giusta rotta (allo scopo è stato chiesto l'aiuto anche all'Agenzia spaziale europea, che ha messo a disposizione – in qualche caso modificandole per l'occasione – alcune sue stazioni radio a terra). Dopo un primo contatto incoraggiante, avvenuto durante il sorvolo della stazione Esa di Perth (Australia), il silenzio. Nonostante gli sforzi per tentare di inviare istruzioni alla Phobos Grunt, dalla sonda non è più giunta alcuna nessuna risposta.

Rientro previsto: inizio 2012

Per questo motivo l'Esa ha deciso di sospendere la "missione di supporto" che intendeva salvare la Phobos Grunt: attualmente la sonda sta orbitando a una quota che varia tra i 200 e i 300 km (circa) e che nelle prossime settimane dovrebbe ridursi progressivamente finché Phobos Grunt precipiterà sul suolo terrestre in una data compresa tra gennaio e febbraio prossimi. Come nel caso del satellite Uars caduto qualche mese fa, il luogo e il momento dell'impatto (oltre che la "quantità di frammenti" del satellite che effettivamente sopravviveranno al rientro in atmosfera) saranno difficili da prevedere fino alle ultime ore.

6 dicembre 2011 Roberto Graziosi
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us