







Chi nel giugno 2013 non è riuscito a fotografare la chiacchieratissima "super Luna" avrà presto modo di rifarsi. Il calendario estivo 2014 prevede infatti non una, ma tre Lune "extralarge" a rischiarare i nostri cieli. Segnatevi in agenda queste tre date: 12 luglio, 10 agosto e 9 settembre.
Le ragioni astronomiche. In termini scientifici, la super Luna è meglio nota come Luna al perigeo. Il nostro satellite segue un'orbita ellittica intorno alla Terra con un'estremità (il perigeo) 50 mila chilometri più vicina alla Terra rispetto all'altra (l'apogeo). Quando la Luna piena coincide con il perigeo sembra più grande e luminosa a un osservatore terrestre. Quella dell'anno scorso appariva il 14% più grande e il 30% più brillante del solito.
Questa circostanza si ripeterà tre volte nelle prossime settimane. Il 12 luglio e il 9 settembre la Luna diverrà piena lo stesso giorno del perigeo. Il 10 agosto addirittura la stessa ora del perigeo: una super Luna ancora più "super".
La super Luna del 12 luglio. La Luna arriverà al perigeo la mattina del 13 luglio alle 10.28 italiane. Dunque nella notte tra sabato 12 e domenica 13 la Luna sarà piena e prossima al perigeo. Sarà una super Luna.
Nella notte tra l'11 e il 12 luglio, invece, la Luna sarà quasi piena (la Luna piena è prevista alle 13.25 del 12) e sempre molto vicina al perigeo. Anche in questo caso il nostro consiglio è: uscite a guardarla!
I fenomeni ottici. L'evento è, in ogni caso, tutt'altro che raro. La Luna piena si trova vicino al perigeo ogni 13 mesi e 18 giorni. E distinguere una super Luna da una Luna piena normale non è poi così semplice. Basta un po' di foschia per mascherare quel 30% di luminosità in più e in assenza di riferimenti, anche le dimensioni extralarge non sono così facili da distinguere.
La maggior parte delle persone che riferiranno di aver visto una super Luna sarà invece caduta in quella che gli esperti chiamano "l'illusione della Super Luna", un fenomeno ottico che accade quando la Luna piena si trova vicina all'orizzonte. Se lo vediamo far capolino tra gli alberi, tra i grattacieli o altri elementi dello skyline, il nostro satellite sembra esageratamente grande. Se tutto questo si verifica nella fase di perigeo, l'effetto è ancora più evidente.
Insomma che si tratti di quella vera, o di un'illusione ottica, preparatevi ad ammirare la protagonista incontrastata dei nostri cieli notturni.
Qualche bella foto ci scapperà senz'altro.















