Spazio

Una riunione da non perdere

Tutti in riga! I cinque cinque pianeti del sistema solare visibili ad occhio nudo si mettono in fila. Nei prossimi giorni sarà possibile vederli.

Una riunione da non perdere
Tutti in riga! I cinque cinque pianeti del sistema solare visibili ad occhio nudo si mettono in fila. Nei prossimi giorni sarà possibile vederli.

Un'illustrazione del curioso allineamento. Guarda l'immagine ingrandita e con la legenda. © JPL/Nasa
Un'illustrazione del curioso allineamento. Guarda l'immagine ingrandita e con la legenda. © JPL/Nasa

Come le moderne famiglie di città anche i pianeti raramente si riuniscono tutti insieme. Ma nei prossimi giorni, i cinque pianeti visibili a occhio nudo - e la nostra Luna - si ritroveranno tutti insieme lungo una stessa linea, facilmente visibili - tutti - con un semplice e unico colpo d'occhio. La "riunione" sarà visibile per due settimane a partire dal 22 marzo, un'ora dopo il tramonto del sole. Non sarà però l'unica occasione. I mattinieri potranno aspettare il prossimo Natale e capodanno, quando i cinque pianeti si allineeranno poco prima dell'alba. Ma secondo Myles Standish, un astronomo del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, la vista dei cinque pianeti di questi giorni «sarà la migliore fino al 2036».
Istruzioni per l'uso. Per non perdere l'appuntamento, occorre porsi in un luogo con una buona vista sull'orizzonte, senza palazzi o colline nelle dirette vicinanze, e lontano dall'inquinamento luminoso. Osservando il cielo verso ovest poco dopo il tramonto si potranno scorgere in sequenza Mercurio, Venere, Marte e Saturno. Proseguendo per la linea retta che immaginariamente lega i pianeti, si arriva poi a scorgere anche Giove, più spostato verso l'orizzonte orientale. Fin dall'antichità, i pianeti visibili hanno attirato l'attenzione dell'uomo. Il loro alienamento in una zona limitata della volta celeste è un'eventualità rara e allo stesso tempo affascinante. Chissà quali reconditi significati vi sapranno leggere gli astrologi? Visto l'allineamento quasi verticale dei pianeti, alcuni maliziosi "indovini" suggeriscono di prendere in considerazione il messaggio subliminale dei pianeti: è primavera, fate l'amore e non la guerra. Le donne dovrebbero mettere alla prova le capacità amatorie dei partner, mentre gli uomini possono stare tranquilli di non venire "traditi" sul più bello.

(Notizia aggiornata al 23 marzo 2004)

22 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us