Spazio

Una rete 4G sulla Luna nel 2019

A 50 anni dallo storico primo passo di Neil Armstrong, una missione spaziale privata porterà il lander ALINA, due rover Audi e una rete 4G Vodafone sul nostro satellite.

Ci sono ancora molte aree in cui il telefono non prende... Ma se tutto va bene, entro il 2019 potrebbe esserci una copertura cellulare 4G sulla Luna, a supporto di una missione privata che porterà due rover sul nostro satellite.

Mission to the Moon. Vodafone Germania e Nokia hanno annunciato che daranno supporto con un sistema di trasmissione dati ad alta velocità a Mission to the Moon, un ambizioso progetto di un gruppo di scienziati tedeschi - il consorzio Part-Time Scientists (PTScientists) - per portare due rover sulla Luna all'inizio del prossimo anno, con un Falcon 9 di SpaceX.

Se tutto andrà secondo i piani, sarà la prima missione europea a tentare un allunaggio, nonché la prima missione privata sulla Luna.

Nuovo tentativo. Il gruppo di PTScientists, nato a Berlino una decina di anni fa da alcuni scienziati che si sono dedicati al progetto nel tempo libero ("part-time", appunto), aveva partecipato al Google Lunar XPRIZE, l'iniziativa da 30 milioni di dollari (26,5 milioni di euro) che Google aveva lanciato per la ripresa dell'esplorazione lunare, che si chiuderà senza vincitori il 31 marzo.

Il team ha cercato nuovi finanziamenti privati per la missione e, insieme ad Audi, ha progettato due rover lunari, i "lunar Quattro" (una versione semplificata di Curiosity del peso di circa 30 kg). I fuoristrada lunari arriveranno sul nostro satellite a bordo del lander ALINA ​(Autonomous Landing and Navigation Module), che sarà equipaggiato con un sistema di comunicazione 4G ultracompatto, di meno di 1 kg di peso e a basso consumo energetico, in modo da gravare poco sulle batterie dei rover.

Un'illustrazione che mostra uno dei rover "lunar Quattro" (in primo piano) nel sito visitato dalla missione Apollo 17 (il rover di allora è sullo sfondo). © PTScientists

In diretta dalla Luna. Il sistema 4G, più leggero e flessibile di un tradizionale sistema di comunicazione radio, permetterà la trasmissione dati tra i rover e ALINA, che a sua volta invierà dati a Terra a una frequenza di 1.800 megahertz.

In teoria, col sistema in funzione dovremmo poter vedere in diretta live e in HD la superficie della Luna, e senza che i rover si debbano fermare per poter trasmettere le immagini riprese con le telecamere. La qualità delle riprese dovrebbe essere di gran lunga superiore alle immagini sgranate delle vecchie missioni Apollo (che però, sulla Luna, portarono astronauti in carne ed ossa).

Dicembre 1972: Eugene Cernan alla guida del lunar roving vehicle nella valle di Taurus-Littrow. © Nasa

Prove generali. Spettacolo a parte, a che cosa serve testare una rete 4G sulla Luna? È solo una mossa pubblicitaria? Anche se questo elemento gioca di certo una parte importante, l'iniziativa ha un suo valore scientifico. Il sistema servirà a testare un tipo di comunicazione più veloce ed efficiente, "valori" cruciali per future missioni umane: secondo IFLScience, si potrebbe un giorno arrivare a un "cellulare lunare" capace di connettersi con la Terra.

Cimeli da vicino. ALINA atterrerà nella valle di Taurus-Littrow, la stessa raggiunta alla fine del 1972 dalla missione Apollo 17. In questa zona sono state lasciate molte strumentazioni, incluso il Lunar Rover Vehicle, che di recente sono state fotografate (ma in bassa definizione) dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), della Nasa. Sarà interessare vedere come si sono conservate in questi 50 anni, e che cosa ne è rimasto.

3 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us