Spazio

Paradosso di Fermi: una nuova possibile spiegazione considera un'ipotesi inquietante

Se esistono civiltà extraterrestri, perché non si sono palesate? Uno scienziato russo avanza una proposta inquietante: una civiltà evoluta, lanciata nella corsa all'espansione, potrebbe non accorgersi affatto dell'esistenza di altre - insignificanti - forme di vita.

L'Universo conosciuto ospita almeno duemila miliardi di galassie simili alla nostra. Soltanto nella Via Lattea, ci sono tra i 100 e i 400 miliardi di stelle, ognuna delle quali potenzialmente al centro di un sistema planetario. E anche se sugli esopianeti sappiamo ancora poco, ne esistono trilioni di potenzialmente abitabili. Insomma se anche la vita sulla Terra fosse il risultato di circostanze molto fortunate - e probabilmente lo è - i numeri fanno pensare che il cosmo sia, di fatto, costellato di abitanti. D'accordo, ma dove sono tutti?

Sul dilemma appena esposto - il Paradosso di Fermi - si sono cimentate le menti dei più geniali scienziati dell'ultimo secolo, e le possibili soluzioni non mancano: c'è chi dice che gli alieni siano "in letargo", o sepolti sotto croste di ghiaccio; chi sostiene siano bloccati da ostacoli di varia natura, e chi pensa siano già esistiti, e non ci siamo incrociati.

Semplice e cinico.  Un fisico russo, Alexander Berezin della National Research University of Electronic Technology (MIET), ha proposto qualche anno fa una nuova ipotesi, pubblicata sulla rivista arXiv. La possibile spiegazione, ribattezzata "First in, last out" (qualcosa come "il primo che entra è l'ultimo a uscire"), suggerisce che una volta che una civiltà arriva a sviluppare le capacità di viaggi interstellari, finisce inevitabilmente per cancellare tutte le altre, nei suoi tentativi di espansione.

La truce soluzione non implica necessariamente l'esistenza di civiltà aliene malintenzionate. Semplicemente, una popolazione talmente evoluta da varcare i confini della propria stella potrebbe non accorgersi dell'esistenza di altre forme di vita, perché poco interessata a cercarle, nella sua corsa alla conquista. «Non ci noterebbero, come una squadra di demolizione non si accorge di un formicaio mentre costruisce un condominio, perché nessuno li ha incentivati a proteggerlo» scrive l'autore.

Dalla parte dei conquistatori. Quindi noi siamo formiche, che aspettano solo di essere calpestate? No. Secondo Berezin, siamo invece proprio i futuri distruttori di quei mondi che sembriamo cercare. La civiltà umana potrebbe essere la prima a raggiungere le competenze per viaggi interstellari, quindi, probabilmente, sarà anche l'ultima a sparire.

Non è detto che la distruzione debba essere decisa a tavolino. Potrebbe anche venire dallo sviluppo incontrollato di una forza trascinante, come l'evoluzione dell'intelligenza artificiale. E delle altre civiltà potremmo anche non accorgerci, se non rientrano nel ristretto immaginario che associamo al termine alieno.

Come sottolinea Science Alert, si tratta di una soluzione piuttosto terrificante del Paradosso di Fermi: in pratica, potremmo essere i vincitori di una gara mortale cui stiamo partecipando inconsapevolmente.

O, per dirla come Andrew Masterson su Cosmos: «Siamo la soluzione del Paradosso», fatta manifesta.

Nei video qui sotto (in inglese, con sottotitoli), trovate una spiegazione semplice del Paradosso di Fermi e alcune possibili soluzioni.

30 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us