Spazio

Una poesia italiana per i marziani

La campagna "Going to Mars" della NASA permette di votare quali messaggi di tre righe spedire verso Marte con la missione MAVEN. La poesia (o forse è un SMS?) italiano è tra i primi in classifica. Perché non lo voti anche tu?

La sonda MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN), una collaborazione tra NASA e Columbia University, dovrebbe partire entro la fine dell’anno da Cape Canaveral. La destinazione è Marte, e lo scopo è studiarne l’atmosfera e la ionosfera (leggi qui).

Ospiti speciali
A bordo della sonda saranno ospitati, oltre ovviamente agli strumenti scientifici, tre haiku, componimenti poetici di origine giapponese di 17 sillabe suddivise in tre versi, incisi su un DVD.
Nei mesi passati chiunque ha potuto proporre la propria poesia scritta in questo stile e ora una votazione sta selezionando le fortunate da inviare nello spazio.
La proposta inviata dalla Agenzia Spaziale Italiana (ma in lingua inglese), a nome della nostra comunità scientifica, si può votare direttamente a questo link ed è la seguente:

Stars in the blue sky
cheerfully observe the Earth
while we long for them
Stelle nel cielo blu
allegramente osservano la Terra
mentre noi aneliamo a loro

Votate anche voi!

Votate

29 luglio

Marte? No, Utah
VAI ALLA GALLERY (N foto)

26 luglio 2013 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us