Spazio

Una poesia italiana per i marziani

La campagna "Going to Mars" della NASA permette di votare quali messaggi di tre righe spedire verso Marte con la missione MAVEN. La poesia (o forse è un SMS?) italiano è tra i primi in classifica. Perché non lo voti anche tu?

La sonda MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN), una collaborazione tra NASA e Columbia University, dovrebbe partire entro la fine dell’anno da Cape Canaveral. La destinazione è Marte, e lo scopo è studiarne l’atmosfera e la ionosfera (leggi qui).

Ospiti speciali
A bordo della sonda saranno ospitati, oltre ovviamente agli strumenti scientifici, tre haiku, componimenti poetici di origine giapponese di 17 sillabe suddivise in tre versi, incisi su un DVD.
Nei mesi passati chiunque ha potuto proporre la propria poesia scritta in questo stile e ora una votazione sta selezionando le fortunate da inviare nello spazio.
La proposta inviata dalla Agenzia Spaziale Italiana (ma in lingua inglese), a nome della nostra comunità scientifica, si può votare direttamente a questo link ed è la seguente:

Stars in the blue sky
cheerfully observe the Earth
while we long for them
Stelle nel cielo blu
allegramente osservano la Terra
mentre noi aneliamo a loro

Votate anche voi!

Votate

29 luglio

Marte? No, Utah
VAI ALLA GALLERY (N foto)

26 luglio 2013 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us