Spazio

Una piccola porzione di Terra su Marte

Si pensa che su Marte quando fa caldo ci siano non più di 60 gradi sotto zero. Una temperatura alla quale è difficile per un astronauta resistere, anche se per poco tempo. Alla Nasa allora, hanno pensato che si potrebbe risolvere il problema “terrificando” il pianeta.
Il processo di “terraforming” (come si dice in inglese) prevede, infatti, che attraverso nuove tecnologie sia possibile rendere una piccola porzione di territorio marziano, più simile al nostro pianeta. Aumentando l’ispessimento dell’atmosfera e facendo alzare di molto la temperatura (che in alcune parti raggiunge anche i – 140), grazie al raddoppio della quantità di raggi solari che normalmente arrivano al pianeta.
Proprio per questo è allo studio un sistema di 300 palloni “riflettenti”, grande ciascuno 150 metri, che messi uno a fianco all’altro creino uno specchio di un chilometro e mezzo di larghezza, da collocare nell’orbita intorno a Marte, capace di riflettere la luce del sole e riscaldare un chilometro circa di territorio.
In questo modo i futuri astronauti potrebbero trovare in quella zona del pianeta rosso un clima primaverile, intorno ai 20 gradi e probabilmente – almeno secondo i piani dell’agenzia spaziale – abbeverarsi con l’acqua prodotta dal ghiaccio sciolto.

Foto: © Rigel Woida

15 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us