Spazio

Una "parte" di Artemis I toccherà il suolo della Luna

Durante la missione Artemis I la capsula Orion compirà un'orbita attorno alla Luna prima di tornare sulla Terra. Ma un "componente" avrà il compito di toccare il suolo lunare.

Ormai sappiamo che la missione Artemis I della NASA – che a fine mese dovrebbe portare una capsula Orion senza equipaggio a compiere un'orbita attorno alla Luna (il razzo è già "pronto" sulla rampa di lancio) – avrà una lunga lista obiettivi da raggiungere e di apparecchiature da rilasciare lungo... il percorso: a bordo del razzo Space Launch Sysstem troverà posto, oltre al minisatellite IceCube, che studierà il ghiaccio lunare, e al NEA Scout, che proseguirà la sua corsa verso un asteroide, un altro Cubesat (grande come una scatola di scarpe) che scenderà sulla Luna.

Primatista. Si tratta del lander Omotenashi, costruito dalla JAXA, l'agenzia spaziale giapponese e dall'Università di Tokyo, che avrà un compito tecnologico molto singificativo.

Il lander, il cui nome è l'acronimo di Outstanding Moon Exploration Technologies demostrated by nano Semi Hard Impactor (che significa, più o meno: "Tecnologia di esplorazione lunare eccezionale dimostrata da una sonda di piccole dimensioni") dovrà dimostrare che è possibile atterrare sulla Luna anche con un piccolo veicolo spaziale a basso costo. La sonda pesa solo 14 chilogrammi (sulla Terra) e questo lo rende il più piccolo lander mai sceso sul nostro satellite naturale. Il primo lander americano a scendere sulla Luna, il Surveyor 1, pesava, per dire, 995 kg.

Più spazio per tutti. Spiega Tatsuaki Hashimoto, responsabile della sonda: «Nel prossimo futuro, l'industria, il mondo accademico e persino le singole persone saranno in grado di partecipare all'esplorazione dello spazio. Per riuscirci saranno indispensabili veicoli spaziali piccoli e a bassocosto».

Dopo che Omotenashi si sarà separata dall'SLS entrerà in un'orbita lunare e per atterrare sulla Luna accenderà un piccolo motore a combustibile solido, che ne ridurrà la velocità di discesa fin quasi ad azzerarla, a una quota compresa tra i 100 e i 200 metri.

(qui sotto, nel video, la ricostruzione di come saranno le fasi discesa della sonda sul suolo lunare)

L'appello. A quel punto il motore si spegnerà e Omotenashi cadrà liberamente fin sulla superficie lunare, dove l'impatto verrà "ammorbidito" dall'apertura di un airbag. Durante la discesa, e una volta sulla superficie, Omotenashi svolgerà la sua missione scientifica che consiste nel misurare i livelli di radiazione nell'ambiente lunare: dato, però, che l'antenna di bordo potrebbe notevoli difficoltà a inviare a Terra i parametri di discesa e di atterraggio, l'agenzia spaziale giapponese JAXA fa appello a chiunque abbia un sistema in grado di ricevere segnali radio dallo spazio (anche radioamatori) di rendersi disponibili per tentare di ricevere la telemetria della sonda.

21 agosto 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us