Spazio

Una palla esplosiva

Alcune pulsar potrebbero essere palle da spiaggia dall'energia inimmaginabile.

Una palla esplosiva
Alcune pulsar potrebbero essere palle da spiaggia dall'energia inimmaginabile.

La nebulosa del Granchio. In questo oggetto stellare si nasconde uno degli oggetti più misteriosi dell'universo.
La nebulosa del Granchio. In questo oggetto stellare si nasconde uno degli oggetti più misteriosi dell'universo.

Ci sono nell'universo oggetti che “sparano” impulsi di onde radio potentissimi. Sono le pulsar, stelle di neutroni che emettono queste onde sotto forma di impulsi molto rapidi. Alcuni astronomi statunitensi, sfruttando il radiotelescopio di Arecibo, a Puerto Rico, e un'apparecchiatura ultrasensibile che riesce a distinguere impulsi radio molto brevi, sono anche riusciti a capire quanto grande sia una delle pulsar più famose, quella presente nella nebulosa del Granchio.
E la risposta li ha stupiti. I dati dicono che i “treni” di onde normali possono essere suddivisi in impulsi ancora più brevi, della durata di due nanosecondi. Poiché queste emissioni derivano da stelle in rotazione, un periodo di rotazione di due nanosecondi può appartenere solo a una stella molto, molto piccola.
Secondo gli autori dell'articolo, che è apparso su Nature, la stella non è più grossa di un pallone da spiaggia. Per questa ragione pensano che anche il meccanismo con cui queste stelle emettono le onde siano molto particolari, e abbiano a che fare con “l'ambiente più esotico dell'universo” com'è stato definito da Jeff Kern, uno degli autori del lavoro. Le pulsar sono infatti costituite da plasma, materia in cui gli atomi sono privati dei loro elettroni. In questi strani oggetti celesti, onde di densità nel plasma interagiscono con il campo elettrico da loro stesse generato, e diventano sempre più dense fino a “collassare esplosivamente”, emettendo uno scoppio di onde radio.

(Notizia aggiornata al 14 marzo 2003)

12 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us