Spazio

Una nuova visione dell’evoluzione dell’Universo

Le galassie che popolano l’Universo hanno forme diverse, ma possono essere raggruppate in tre categorie principali: ellittiche, spirali e irregolari. Adesso,...

Le galassie che popolano l’Universo hanno forme diverse, ma possono essere raggruppate in tre categorie principali: ellittiche, spirali e irregolari. Adesso, secondo un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori europei coordinato da François Hammer dell’Observatoire de Paris, l’ipotesi, finora accettata, secondo la quale la fusione tra galassie darebbe nel corso del tempo origine a galassie ellittiche non sarebbe corretta. Il risultato più probabile sarebbe invece quello della formazione di galassie a spirale. Inoltre, nel passato (che significa a grandi distanze) le forme delle galassie sembrano essere più diversificate e “peculiari” rispetto a quanto appaiano quelle più vecchie (e più vicine). Ciò significa che circa 6 miliardi di anni fa queste galassie dalle forme strane devono essersi trasformate in spirali normali a seguito di processi di fusione o interagendo tra esse.

Questa immagine (in basso), che riassume dati ottenuti con osservazioni del Telescopio Spaziale 'Hubble' e della 'Sloan Digital Sky Survey', mostra che la 'sequenza di Hubble' 6 miliardi di anni fa era diversa da quella che si ottiene considerando le galassie che si trovano a distanze minori e quindi più vecchie (in alto).

Lo studio della formazione e della morfologia delle galassie è uno degli argomenti più critici e dibattuti dell’astronomia moderna e un importante strumento di classificazione è la “sequenza di Hubble”, che fu ideata dall’astronomo statunitense Edwin Hubble nel 1926.
Ora, per la prima volta, è stato realizzato un vero e proprio censimento demografico relativo a due periodi differenti della storia dell’universo, creando di fatto due sequenze di Hubble, che aiutano a spiegare in che modo si formino ed evolvano le galassie.
In questo studio, sono state analizzate 116 galassie “locali”, distanti meno di 6 miliardi di anni luce da noi, e 148 galassie distanti, con l’obiettivo di disegnare uno scenario che connettesse l’attuale rappresentazione dell’Universo con la morfologia delle galassie più antiche e distanti.
Al contrario di quanto ritenuto finora, è risultato che la sequenza di Hubble di 6 miliardi di anni fa appare essere differente da quella che si osserva a distanze, e quindi a tempi, inferiori a questo valore.
6 miliardi di anni fa le galassie dalle forme strane, che non rientrano nella categoria delle ellittiche o spirali, erano molto più numerose rispetto a oggi. Sembra infatti che da allora queste particolari galassie si siano trasformate in normali spirali, fornendo così una rappresentazione molto più drammatica dell’evoluzione dell’universo rispetto a quanto finora creduto.
L’ipotesi più convincente è che queste galassie peculiari si siano trasformate in spirali attraverso un serie di collisioni e fusioni. Ma questa nuova visione porta a modificare alcune convinzioni consolidate ormai da tempo. Le collisioni tra galassie, infatti, danno origine a oggetti di dimensioni enormi, e si riteneva finora che il loro numero fosse diminuito drasticamente intorno a 8 miliardi di anni fa. Le nuove osservazioni testimoniano invece come questi eventi fossero ancora frequenti dopo quell’epoca e fino a circa 4 miliardi di anni fa.

5 febbraio 2010 Mario Di Martino

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Luisaviaroma Sconti fino al 70% idee regalo Natale

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us